CODICE | 56543 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 10375 INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO (L-9) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CHIMICA E DI PROCESSO ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
L’insegnamento è orientato allo studio dei fondamenti chimici dei composti organici, alle loro proprietà e alla loro interazione con l'ambiente, fornendo una sintesi sulla reattività delle diverse categorie di sostanze.
Fornire una approfondita cultura chimica e la conoscenza degli aspetti fondamentali di termodinamica e cinetica delle principali classi di reazione degli idrocarburi e dei loro derivati funzionali sintetici e naturali.
Stato della materia: struttura dell’atomo; legame chimico e interazioni deboli; solidi amorfi e cristallini; liquidi; gas.
Relazioni tra struttura e proprietà elettriche, magnetiche e meccaniche.
Fondamenti di reattività chimica: introduzione alla termodinamica e alla cinetica chimica; equilibrio chimico; soluzioni acquose; elettrochimica. Applicazioni numeriche.
Lezioni ed esercitazioni numeriche in aula. La verifica dell'apprendimento e delle capacità operative durante il corso avverrà attraverso il monitoraggio svolto durante le esercitazioni.
Struttura e nomenclatura dei composti organici e dei principali gruppi funzionali. Isomeria funzionale, di catena, di posizione e geometrica. Stereoisomeria. Tautomeria. Conformazione e configurazione. Cenni su alcune relazioni fra proprietà fisiche e struttura dei composti organici. Reazioni omolitiche (radicaliche) ed eterolitiche. Reazioni a catena. Sostituzioni nucleofile alifatiche (SN1 e SN2). Eliminazioni (E1 ed E2). Addizioni e poliaddizioni. Trasposizioni molecolari. Attacchi nucleofili al carbonile. Sostituzioni aciliche. Condensazioni e policondensazioni dei derivati degli acidi. Reazioni degli idrogeni in α al carbonile. Condensazioni tipo aldolico e tipo Claisen. Ossidazioni e ossidanti. Ammono-ossidazioni. Idrogenazioni, riduzioni e riducenti. Sostituzioni elettrofile e cenni di sostituzioni nucleofile all’anello aromatico. Struttura di lipidi, carboidrati e proteine. Classificazione dei composti polimerici. Cenni sui principali metodi analitici strumentali diffusi nello studio dei composti organici
W. Brown, T. Poon, Introduzione alla Chimica organic, Ed. EdiSES. W.H. Brown, C.S. Foote, Chimica organica, Ed. EdiSES;
H. Hart, L.E. Craine, D.J. Hart, C.H. Hadad, Chimica organica, Ed. Zanichelli;
J. McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, Ed. Zanichelli;
R.T. Morrison, R.N. Boyd, Chimica Organica, Ed. Ambrosiana;
J. G. Smith, Fondamenti di Chimica organica, Ed. McGrow-Hill.
Ricevimento: Ricevimento studenti su appuntamento preso gli uffici dei docenti al Polo Marconi della Spezia.
GIANGUIDO RAMIS (Presidente)
GIACOMO CERISOLA
ELISABETTA FINOCCHIO
MARCO PANIZZA
Lezioni ed esercitazioni numeriche in aula. La verifica dell'apprendimento e delle capacità operative durante il corso avverrà attraverso il monitoraggio svolto durante le esercitazioni.
Secondo quanto indicato nel Manifesto degli Studi
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame prevede una prova orale
Si basa su 3 domande di importanza equivalente ai fini della valutazione relative a: 1) descrizione di un meccanismo di reazione tra reazioni a catena, reazioni di somma elettrofila, reazioni di sostituzione elettrofila, reazioni di sostituzione nucleofila, reazioni di attacco nucleofilo al carbonile, reazioni degli idrogeni in alfa al carbonile, reazioni di sostituzioni aciliche, reazioni di catalisi eterogenea; 2) sintesi di una molecola organica a partire da semplici materie prime analogamente a quanto svolto durante le esercitazioni in aula e presente nella apposita sezione disponibile a tutti gli allievi in Aulaweb; 3) descrizione della natura e comportamento di molecole di interesse industriale quali i saccaridi, le proteine, i lipidi e i polimeri di sintesi; oppure descrizione di una metodologia analitica tra la spettroscopia UV-Vis, la spettroscopia IR, la gascromatografia, la spettrometria di massa e la risonanza magnetica nucleare.
Propedeuticità: Modulo 1 di Chimica.