CODICE | 61663 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
6 cfu al 3° anno di 8763 SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) GENOVA
5 cfu al 1° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA (LM-60) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE GEOLOGICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
L'insegnamento trasmette le conoscenze fondamentali sulle georisorse sulle attività estrattive della Liguria.
Fornire agli studenti un quadro generale sulle Georisorse. Fornire gli strumenti conoscitivi per il geologo che si occupa di attività estrattive.
L'insegnamento intende trasmettere le conoscenze fondamentali sulle georisorse (materie prime di prima e seconda categoria) con approfondimenti sulle georisorse e sulle attività estrattive della Liguria.
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e sul terreno.
Georisorse: concetti fondamentali: classificazione, distribuzione, disponibilità, fabbisogni e impieghi; aspetti basilari di geologia economica. Definizioni. Cave e miniere, minerali metallici, non metallici, minerali industriali e rocce. Attività estrattive e impatto ambientale. Sostenibilità, flow cycle delle georisorse e riciclaggio. Georisorse in Italia e Liguria. Attività di laboratorio: mineralogia e petrografia dei minerali utili, introduzione allo studio dei minerali utili al microscopio. Attività di terreno.
Materiale usato durante le lezioni in formato.pdf (disponibile su AulaWeb)
Per approfondimenti:
J.R. Craig, D.J Vaughan, B. Skinner (1996): Resources of the Earth. Prentice Hall.
A. Evans (1993 ): Ore geology and Industrial Minerals: an introduction.Wiley-Blackwell
G.Tanelli (2009): Georisorse e Ambiente - Aracne Editrice
Ricevimento: Concordato direttamente con il Docente.
ROBERTO CABELLA (Presidente)
CLAUDIO CAPELLI
CRISTINA CARBONE
SIRIO CONSANI
PIETRO MARESCOTTI
MICHELE PIAZZA
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula e sul terreno.
primo giorno utile del 1° semestre
Orale
L'esame è unitario con quello del modulo 2, condotto da due docenti e della durata di circa 1 ora.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
01/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
08/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
22/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
05/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
06/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
20/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
28/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
10/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
12/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
26/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
04/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
19/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Consigliata la frequenza.