CODICE | 61673 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 4 cfu al 3° anno di 8763 SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE GEOLOGICHE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
L'Idrologia e la meteorologia rappresentano due aspetti molto importanti nell'ambito delle Scienze Geologiche Applicate. In particolare la corretta valutazione del rischio idrologico di un territorio richiede un'idonea conoscenza dei principali processi che avvengono sia in atmosfera sia all'interno di un bacino idrologico e delle tecniche di misura utili al monitoraggio del territorio in termini di precipitazioni e deflussi.
Acquisire le basi della meteorologia, dell’idrologia e dell’idrologia tecnica con particolare riguardo allo studio della circolazione atmosferica e dei fenomeni meteorologici, alla misura della precipitazione, all’analisi statistica delle variabili idrologiche, al bilancio idrologico, alle misure di livello e di portata e alla propagazione delle piene. Il corso verrà completato con esercitazioni pratiche mirate all’insegnamento delle principali tecniche operative di analisi ed elaborazione di dati idrologici
Il corso ha come obbiettivi formativi principali i seguenti aspetti:
Lezioni Frontali
L’atmosfera (composizione, bilancio termico, misura della radiazione, distribuzione verticale della temperatura, circolazione dell’aria)
Le precipitazioni (formazione, classificazione, misura, afflusso meteorico ad un bacino,eventi estremi, regimi pluviometrici)
Bacino Idrografico(individuazione, classificazione, tipologie di scorrimento, caratteristiche morfometriche, coefficienti di forma, tempo di corrivazione, cenni di geomorfologia fluviale)
Bilancio idrologico (afflusso, perdite di bacino, deflusso superficiale, evaporazione, evaporimetri, traspirazione, evapotraspirazione, lisimetri e metodi di misura evapotraspirazione, intercettazione, infiltrazione: modelli teorici e metodi di misura)
I deflussi superficiali (misure di livello e di portata, idrometri e idrometrografi, misure di velocità nei corsi d’acqua, calcolo della portata, scala delle portate, elaborazione di base delle osservazioni idrometriche, analisi dell’idrogramma e dell’idrogramma di piena, velocità di deflusso)
La propagazione delle piene (traslazione e laminazione, modelli matematici: equazione di De Saint Venant, stima delle portate di piena, ietogramma di progetto, normativa, fasce fluviali, idrogramma di progetto)
Appunti distribuiti durante il corso
“Idrologia: il ciclo dell’acqua e i suoi effetti” di Mauro Greppi (Ed: Hoepli)
“Idrologia Tecnica” di Ugo Moisello (Ed: La Goliardica Pavese s.r.l.)
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
GABRIELE FERRETTI (Presidente)
SIMONE BARANI
MARCO CAPELLO
DANIELE SPALLAROSSA
MASSIMO VERDOYA
Lezioni Frontali
Ottobre
Orale
Prova orale (discussione sui temi trattati nel programma)
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
05/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
01/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
15/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
13/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
03/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
17/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | http://www.distav.unige.it/aule |
Frequenza facoltativa