CODICE 80272 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 5 cfu anno 2 SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (L-34) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/02 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2016/2017) FISICA SPERIMENTALE 25934 2016 GEOLOGIA 1 72871 2016 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: GEOLOGIA 2 PRESENTAZIONE Questo insegnamento si articola in due moduli: un modulo di Geologia Strutturale e uno di Geologia del Sedimentario. La Geologia Strutturale tratta i processi di deformazione delle rocce e gli esiti di questi processi in termini di tessitura, struttura e organizzazione tridimensionale. La Geologia del Sedimentario tratta i processi di trasporto e sedimentazione nei diversi ambienti, sistemi deposizionali e modelli di facies; la dinamica delle sequenze e successioni sedimentarie. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Lo scopo del corso è di fornire agli studenti una conoscenza avanzata degli ambienti e dei processi sedimentari. Gli argomenti principali includono i processi di trasporto e sedimentazione, trasporto selettivo e di massa, depositi di decantazione e gravitativi, strutture sedimentarie, ambienti di sedimentazione, sistemi deposizionali e modelli di facies, sistemi alluvionale, deltizio, litorale, di piattaforma e marino profondo, la dinamica delle successioni e sequenze deposizionali. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni in aula e sul terreno PROGRAMMA/CONTENUTO Processi di trasporto e sedimentazione: trasporto selettivo e di massa, depositi di decantazione e gravitativi; strutture sedimentarie; Ambienti di sedimentazione, sistemi deposizionali e modelli di facies; sistemi: alluvionale, deltizio, litorale, di piattaforma e marino profondo; Dinamica delle successioni e sequenze deposizionali TESTI/BIBLIOGRAFIA Ricci Lucchi F. 1980 – Sedimentologia parti II e III CLUEB Bosellini A., Mutti E. & Ricci Lucchi F. 1989 – Rocce e successioni sedimentarie. UTET Einsele G. 1992 - Sedimentary Basins. Springer Verlag Appunti e altra bibliografia specifica forniti a lezione dal docente. DOCENTI E COMMISSIONI NICOLA CORRADI Ricevimento: Concordato direttamente con il docente Commissione d'esame GIOVANNI CAPPONI (Presidente) NICOLA CORRADI (Presidente) FRANCO ELTER LAURA FEDERICO MICHELE PIAZZA LEZIONI INIZIO LEZIONI http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni Orari delle lezioni GEOLOGIA 2 (MODULO 2 ) ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame di Geologia 2 (moduli 1 e 2) è integrato. Prova orale (con esame campioni sedimentologici) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 25/01/2018 08:00 GENOVA Orale 08/02/2018 08:00 GENOVA Orale 13/06/2018 08:00 GENOVA Orale 27/06/2018 08:00 GENOVA Orale 11/07/2018 08:00 GENOVA Orale 05/09/2018 08:00 GENOVA Orale 21/09/2018 08:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Frequenza facoltativa