La Petrografia riveste un ruolo fondamentale nelle Scienze Geologiche, poiché consente di acquisire le competenze di base necessarie a classificare e comprendere i processi di formazione dei diversi tipi di rocce, magmatiche, metamorfiche e sedimentarie, costituenti la litosfera terrestre. Il primo modulo è incentrato sul processo magmatico, ed in parte sul processo sedimentario. Il secondo modulo si occupa dei processi diagenetici delle rocce sedimentarie, e dei processi metamorfici.
Il corso intende fornire le conoscenze di base per lo studio dei processi di formazione delle rocce. Argomenti trattati saranno: i) genesi e classificazione delle rocce magmatiche e sedimentarie, ii) la petrologia del processo magmatico, con particolare riferimento alla cristallizzazione magmatica e alla genesi dei magmi in relazione agli ambienti geodinamici. Il corso include inoltre lo studio delle rocce in sezione sottile al microscopio polarizzatore ed escursioni sul terreno.
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula, laboratorio e sul terreno
Inquadramento dei processi petrogenetici.
Rocce Magmatiche. Classificazione composizionale e tessiturale delle rocce magmatiche. Modalità della cristallizzazione magmatica. Sistemi a due componenti (Ab-An; Fo-Fa; Di-An). Sistemi a due componenti con parziale immiscibilità allo stato solido: sistema dei Feldspati alcalini (Or-Ab). Sistemi binari con composto intermedio. Fusione congruente ed incongruente. (Ne-Qz-Ab; Fo-Qz-En). Sistemi ternari eutettici. I sistemi ternari peritettici: il sistema An-Fo-Qz e il sistema Fo-Di-Qz. La classificazione chimica dei basalti. Il tetraedro dei basalti. Processi di genesi dei magmi basici. Fusione parziale del mantello. Evoluzione dei magmi basici: le serie magmatiche. Serie magmatiche ed ambienti geodinamici. Il sistema granitico. Anatessi crostale.
Rocce Sedimentarie Le rocce silicoclastiche. Le rocce carbonatiche. Genesi delle dolomie e delle evaporiti
L. Morbidelli 2010 Le rocce e i loro costituenti, Bompiani Ed. 470 p. ISBN 8888620818 J.D.Winter – Principles of Igneous and Metamorphic Petrology, Prentice Hall ISBN-13: 978-0-321-68132-4
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente.
ELISABETTA RAMPONE (Presidente)
MARCO SCAMBELLURI (Presidente)
LAURA GAGGERO
Consultare il seguente link :http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni
PETROGRAFIA MOD 1
Scritto, Orale
Esame integrato con il modulo 2 di Petrografia. Sono previste una prova scritta ed una prova orale. Prova scritta: descrizione e classificazione di una sezione sottile di roccia al microscopio ottico, descrizione e classificazione di un campione a mano di roccia. Prova orale: discussione del programma di petrografia magmatica (modulo 1) e metamorfica (modulo 2)
Frequenza fortemente consigliata