Corso universitario di base obbligatorio
Il corso mira a fornire un quadro della tradizione letteraria italiana dalle origini in poi, con riferimento ai diversi modi e generi letterari, all’analisi dei testi e dei contesti culturali (storico, artistico, musicale), nonché alle relazioni con le culture straniere.
Acquisizione di elaborate competenze nell’uso dell’espressione scritta (riassunto; scheda; relazione; ecc.) e dell’interpretazione dei testi – Conoscenza dei rapporti tra letteratura italiana e culture europee
Lezioni frontali
1. Parte generale: I testi e la filologia – Lingua, metrica, retorica – I generi letterari – I centri di produzione letteraria – La vicenda della poesia in Italia: V. Magrelli, Millennium poetry (il Mulino) (con lettura parzialmente domestica) (12 ore).
2. I personaggi di Dante: inferno X, XV, XIX, XXVI, XXXIII - 12 ore
3. I personaggi di Leopardi: lettura delle Operette morali– 12 ore
Parte per la prova orale:
4. I personaggi nel romanzo italiano contemporaneo (3 ore)
Lettura domestica di cinque romanzi a scelta:
quattro tra: Svevo, La coscienza di Zeno – Palazzeschi, Il doge - Moravia Gli indifferenti – Pavese La luna e i falò – Sciascia A ciascuno il suo – Eco Il nome della rosa - Tabucchi Sostiene Pereira -
uno tra: Ortese Il mare non bagna Napoli - Solinas Donghi Vite alternative - Salvago Raggi Volevo morire a vent’anni
5. Montale in casa e fuori di casa: poesie e viaggi(15 ore).
Bibliografia:
quattro a scelta tra: Svevo, La coscienza di Zeno – Palazzeschi, Il doge, Mondadori - Moravia Gli indifferenti, Bompiani– Pavese La luna e i falò, Einaudi – Sciascia A ciascuno il suo, Adelphi – Tabucchi Sostiene Pereira , Feltrinelli – Eco, il nome della Rosa, Bompiani.
Uno a scelta tra: Solinas Donghi Vite alternative, il canneto- Salvago Raggi Volevo morire a vent’anni, Lindau; Ortese, Il mare non bagna Napoli, adelphi.
I non frequentanti dovranno inoltre leggere:
Annus mirabilis 1814-1815, a cura di M.Bacigalupo, D. Lovascio e S.Verdino, Roma, Aracne, 2012
STEFANO FERNANDO VERDINO (Presidente)
SIMONA MORANDO
MATTEO NAVONE
INIZIO LEZIONI MERCOLEDI' 17 OTTOBRE ORE 17 AULA 15
ORARIO LUNEDI 9-11 - MERCOLEDI' 17-19 GIOVEDI' 17-19 SEMPRE AULA 15
LETTERATURA ITALIANA A
Scritto, Orale
Prova scritta con parafrasi testuale (Dante); domande aperte (Magrelli, Leopardi); schema d’orientamento (opere e autori della letteratura italiana)
Colloquio: analisi testuale (Montale) – sintesi e confronti (Romanzi)