CODICE | 65248 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Il corso, di 36 ore e per 6 CFU, è destinato in primo luogo agli studenti del terzo anno di Lingue e Culture Moderne, curriculum Lingue e culture moderne per l'impresa e il turismo, ma è aperto a tutti gli studenti che abbiano superato la prima annualità di Lingua svedese.
L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti lessicali, sintattici e stilistici necessari alla corretta comprensione dei testi specialistici in lingua svedese e alla loro adeguata traduzione. Particolare attenzione verrà dedicata ai linguaggi dell’economia e del turismo.
Competenze lessicali di livello B2 in campo economico, commerciale e turistico.
Lezioni frontali in aula.
Linguaggi specialistici dell'economia e del turismo (Svenskt fackspråk: ekonomi och turism). Modulo didattico di 30 ore di lezione equivalente a 6 CFU.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti lessicali e formali necessari per comprendere e tradurre alcune tipologie di testi pragmatici e specialistici dallo svedese all'italiano. Ci si soffermerà in particolare su testi di carattere economico, commerciale e turistico. Nel corso delle lezioni verranno inoltre compilati dei brevi glossari tematici.
Dispense distribuite nel corso delle lezioni e reperibili in Aulaweb.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
Ricevimento: V. Bacheca nella pagina docente
PAOLO MARELLI (Presidente)
CHIARA BENATI
CELINA NADIA BUNGE
DAVIDE AGOSTINO FINCO
Lezioni frontali in aula.
Lezioni nel secondo semestre: lunedì 13-15 aula B, mercoledì 15-16 aula A.
Prevalentemente orale, con una breve parte scritta preliminare.
L’esame consiste in una prova orale a fine modulo, che prevede la traduzione di alcuni brevi testi (di ambito economico, amministrativo, politico, artistico, turistico o gastronomico) dallo svedese all’italiano, la verifica delle competenze lessicali e terminologiche in questi settori e la traduzione di un breve testo dall’italiano allo svedese nell’ambito del turismo. La prova orale è preceduta da una breve verifica scritta delle capacità traduttive.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Nello stesso appello è possibile sostenere da una a tre delle seguenti prove, purché della stessa annualità: modulo teorico di Lingua svedese, parte orale del lettorato di Lingua svedese, Linguaggi settoriali. Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Scandinavistica. |
05/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge presso le aule dei Magazzini dell'Abbondanza |
20/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Nello stesso appello è possibile sostenere da una a tre delle seguenti prove, purché della stessa annualità: modulo teorico di Lingua svedese, parte orale del lettorato di Lingua svedese, Linguaggi settoriali. Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Scandinavistica. |
08/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'appello prevede un prolungamento il 15 maggio ore 11. Sede degli esami è la Sezione Scandinavistica. È possibile sostenere anche esami di Linguaggi settoriali. |
08/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Scritto | L'appello prevede un prolungamento il 15 maggio ore 11. Sede degli esami è la Sezione Scandinavistica. È possibile sostenere anche esami di Linguaggi settoriali. |
08/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'appello prevede un prolungamento il 15 maggio ore 11. Sede degli esami è la Sezione Scandinavistica. È possibile sostenere anche esami di Linguaggi settoriali. |
08/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Scritto | L'appello prevede un prolungamento il 15 maggio ore 11. Sede degli esami è la Sezione Scandinavistica. È possibile sostenere anche esami di Linguaggi settoriali. |
04/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
04/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge presso le aule dei Magazzini dell'Abbondanza |
20/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
20/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
04/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
04/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge presso le aule dei Magazzini dell'Abbondanza |
12/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
12/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
25/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
25/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
17/12/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Solo prove orali per studenti laureandi e fuori corso |
17/12/2018 | 10:00 | GENOVA | Orali Linguaggi settoriali | Solo prove orali per studenti laureandi e fuori corso |
La frequenza non è obbligatoria, ma è caldamente consigliata.