CODICE | 65230 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/15 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE ) |
PERIODO | Annuale |
Il corso è strutturato in una parte teorica (modulo teorico nel secondo semestre, destinato agli studenti che hanno scelto lo svedese come lingua di specializzazione e abbiano inserito nel piano di studi un terzo insegnamento di lingua svedese da 9 CFU) e in un ciclo di esercitazioni annuali, destinato a tutti gli studenti che abbiano inserito un terzo insegnamento di Lingua svedese nel piano di studi, anche come terza lingua da 6 CFU.
L’insegnamento ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite nell'ambito della sintassi svedese e degli impieghi specialistici della lingua. Il corso teorico, dedicato a queste problematiche, è pertanto affiancato da un ciclo di esercitazioni finalizzato all'apprendimento pratico della lingua svedese comprensivo di un approfondimento sui diversi linguaggi settoriali.
Conoscenze di lingua svedese a livello B2.
Esercitazioni di lingua svedese annuali in aula, modulo teorico nel secondo semestre in modalità presenziale.
Traduzione, lessicologia e sintassi.
Modulo didattico di 30 ore di lezione equivalente a 9 CFU conseguibili con il superamento delle prove d’esame relative al modulo teorico e alle esercitazioni.
Attraverso la lettura e l'analisi di alcuni testi in lingua svedese (prosa, poesia, fumetti), verranno affrontate le problematiche relative alla traduzione verso l'italiano, in particolare nell'ambito della lessicologia e della sintassi.
Attività didattiche integrative: esercitazioni di lingua svedese, di durata annuale.
Dispense per il modulo teorico distribuite nel corso delle lezioni e reperibili in AulaWeb nel secondo semestre. I testi da tradurre verranno inclusi nelle dispense.
Ulteriori informazioni verranno fornite nel corso delle lezioni.
La bibliografia relativa alle esercitazioni verrà comunicata nel corso delle lezioni.
Ricevimento: V. Bacheca nella pagina docente
PAOLO MARELLI (Presidente)
CHIARA BENATI
CELINA NADIA BUNGE
DAVIDE AGOSTINO FINCO
Esercitazioni di lingua svedese annuali in aula, modulo teorico nel secondo semestre in modalità presenziale.
Modulo teorico nel secondo semestre (fine febbraio), esercitazioni di lingua nel primo e nel secondo semestre (metà ottobre).
Orario lettorato secondo semestre: giovedì 14-16 Aula I (Polo didattico), venerdì 9-11 Aula F.
Orario modulo teorico secondo semestre: lunedì 12-13 Aula B, mercoledì 13-15 Aula A.
Una prova orale per il modulo teorico, una prova scritta e una prova orale per le esercitazioni linguistiche. Per sostenere le prove è necessario avere superato l'esame di Lingua svedese 2.
L’esame di Lingua svedese III consiste in una prova scritta a fine modulo e in una o due prove orali negli appelli successivi (una per il corso da 6 CFU, due per il corso da 9 CFU). La prova orale relativa al modulo teorico consiste nell'analisi e nel commento di alcuni brani in svedese tradotti e analizzati nel corso delle lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
05/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Nello stesso appello è possibile sostenere da una a tre delle seguenti prove, purché della stessa annualità: modulo teorico di Lingua svedese, parte orale del lettorato di Lingua svedese, Linguaggi settoriali. Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Scandinavistica. |
05/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
05/02/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge presso le aule dei Magazzini dell'Abbondanza |
20/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
20/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Nello stesso appello è possibile sostenere da una a tre delle seguenti prove, purché della stessa annualità: modulo teorico di Lingua svedese, parte orale del lettorato di Lingua svedese, Linguaggi settoriali. Gli esami si svolgeranno presso la Sezione Scandinavistica. |
08/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'appello prevede un prolungamento il 15 maggio ore 11. Sede degli esami è la Sezione Scandinavistica. È possibile sostenere anche esami di Linguaggi settoriali. |
08/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Scritto | L'appello prevede un prolungamento il 15 maggio ore 11. Sede degli esami è la Sezione Scandinavistica. È possibile sostenere anche esami di Linguaggi settoriali. |
08/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | L'appello prevede un prolungamento il 15 maggio ore 11. Sede degli esami è la Sezione Scandinavistica. È possibile sostenere anche esami di Linguaggi settoriali. |
08/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Scritto | L'appello prevede un prolungamento il 15 maggio ore 11. Sede degli esami è la Sezione Scandinavistica. È possibile sostenere anche esami di Linguaggi settoriali. |
04/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
04/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge presso le aule dei Magazzini dell'Abbondanza |
20/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
20/06/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
04/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
04/07/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
10/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | L'esame si svolge presso le aule dei Magazzini dell'Abbondanza |
12/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
12/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
25/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
25/09/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'appello include l'esame di Linguaggi settoriali. |
17/12/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | Solo prove orali per studenti laureandi e fuori corso |
17/12/2018 | 10:00 | GENOVA | Orali Linguaggi settoriali | Solo prove orali per studenti laureandi e fuori corso |