Il corso è strutturato in una parte teorica (modulo teorico nel secondo semestre, destinato agli studenti che hanno scelto lo svedese come lingua di specializzazione e abbiano inserito nel piano di studi un secondo insegnamento di lingua svedese da 9 CFU) e in un ciclo di esercitazioni annuali, destinato a tutti gli studenti che abbiano inserito un secondo insegnamento di Lingua svedese nel piano di studi, anche come terza lingua da 6 CFU.
Partendo dalle competenze acquisite nel primo anno, l’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti ulteriori conoscenze nell'ambito della morfosintassi e della sintassi svedese, sia mediante un corso teorico specifico sia tramite un ciclo di esercitazioni finalizzato all'apprendimento pratico della lingua svedese.
Livello B1.
Esercitazioni di lingua svedese annuali in aula, modulo teorico nel secondo semestre in modalità presenziale.
Traduzione, lessicologia e sintassi.
Modulo didattico di 30 ore di lezione equivalente a 9 CFU conseguibili con il superamento delle prove d’esame relative al modulo teorico e alle esercitazioni.
Attraverso la lettura e l'analisi di alcuni testi in lingua svedese (prosa, poesia, fumetti), verranno affrontate le problematiche relative alla traduzione verso l'italiano, in particolare nell'ambito della lessicologia e della sintassi.
Attività didattiche integrative: esercitazioni di lingua svedese, di durata annuale.
Dispense per il modulo teorico distribuite nel corso delle lezioni e reperibili in AulaWeb nel secondo semestre. I testi da tradurre verranno inclusi nelle dispense. Ulteriori informazioni verranno fornite nel corso delle lezioni. La bibliografia relativa alle esercitazioni verrà comunicata nel corso delle lezioni.
Ricevimento: V. Bacheca nella pagina docente
Modulo teorico nel secondo semestre (fine febbraio), esercitazioni di lingua nel primo e nel secondo semestre (metà ottobre).
Orario lettorato primo semestre: martedì 8-10 Aula B, giovedì 8-10 Aula D; inizio martedì 17 ottobre ore 8:30 Aula B.
Orario modulo teorico secondo semestre: lunedì 12-13 Aula A; mercoledì 13-15 Aula A.
LINGUA SVEDESE II
Una prova orale per il modulo teorico, una prova scritta e una prova orale per le esercitazioni linguistiche Per sostenere le prove è necessario avere superato l'esame di Lingua svedese 1.
L’esame di Lingua svedese II consiste in una prova scritta a fine modulo e in una o due prove orali negli appelli successivi (una per il corso da 6 CFU, due per il corso da 9 CFU). La prova orale relativa al modulo teorico consiste nell'analisi e nel commento di alcuni brani tradotti e analizzati nel corso delle lezioni.
La frequenza è consigliata.