L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere allo studente quel patrimonio letterario in lingua polacca che a partire dal Quattrocento inizia a costituirsi in maniera unitaria dando vita ad una ricchissima produzione che, specie nell’Ottocento e nel Novecento, ha raggiunto un gran livello artistico, come testimoniano i nomi dei premi Nobel polacchi: Reymont, Sienkiewicz, Milosz e Szymborska.
Al termine del corso, gli studenti debbono essere in grado di trovare un primo orientamento nello spazio culturale e geografico della Polonia e di individuarne alcune delle principali peculiarità nel contesto europeo
Lezioni frontali
Il corso fornirà un'introduzione alla storia dei paesi slavi, per concentrarsi in particolare sulla cultura polacca dal Medioevo agli inizi dell'Ottocento; ci si soffermerà su alcune delle opere fondamentali (prosa e poesia) della letteratura polacca di questo periodo.
Introduzione alla storia e alla cultura polacca nel contesto dei paesi slavi, con particolare approfondimento dei fenomeni del SARMATISMO e del MESSIANESIMO, fra i maggiormente caratteristici di questa nazione. Particolare attenzione verrà dedicata al paragone fra modelli culturali polacchi e russi.
BIBLIOGRAFIA
Il manuale obbligatorio per tutti è: “Storia della letteratura polacca” a cura di Luigi Marinelli, Einaudi 2004. Si leggerà dall’inizio fino al capitolo “Il romanticismo dopo l’insurrezione”. In particolare i capitoli II (Rinascimento), VI (Adam Mickiewicz), e VII (Il romanticismo dopo l’insurrezione). A inizio anno verranno distribuiti testi in fotocopia con una breve scelta di alcune delle opere più significative dal Medioevo all’inizio dell’Ottocento. Tutti leggeranno inoltre: Alina Nowicka-Jeżowa,“L’eco della gloria sarmatica ovvero la formazione dell'identità nazionale nella letteratura polacca antica”, pp. 72-98 e Andrzej Borowski, “Il ritorno dell’Europa: sarmatismo e messianismo come forme della coscienza nazionale ed europea dei polacchi” pp. 99-117, “PLIT 2007”.
http://www.plit-aip.com/2007/pl_2007_099.html
Letture integrative verranno indicate durante il corso.
BIBLIOGRAFIA non frequentanti
Oltre a quanto su indicato, i non frequentanti _ ovvero gli studenti che non possono seguire almeno il 50% delle lezioni ‒ leggeranno: Jan Kochanowski, Frasche, con testo polacco a fronte e Ignacy Krasicki, Avventure di Nicolò d’Esperientis. Entrambi i testi sono reperibili nella biblioteca del Dipartimento.
Ricevimento: Il ricevimento si svolgerà nei seguenti orari: martedì 17,30-18,30 giovedì 11-12 si prega di conttatare comunque la docente per email per conferma, o per stabilire eventuali orari alternativi
LAURA QUERCIOLI (Presidente)
KAROLINA KOWALCZE
DARIUSZ SENDULA
Le lezioni avranno inizio il 18 ottobre, e si svolgeranno con il seguente orario
mercoledì 11-13, giovedì 11,-12 (auletta di polacco)
LETTERATURA E CULTURA POLACCA I
esame orale
si chiederà allo studente di commentare uno dei testi studiati nel corso del semestre collocandolo nel contesto storico e culturale polacco ed europeo