Salta al contenuto principale
CODICE 61321
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/10
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Letteratura e cultura italiana dall'Unità d'Italia ai giorni nostri. Il corso - riservato agli studenti stranieri, tali perché non in possesso di un diploma di scuola superiore conseguito in Italia - prevede la lettura in classe di testi in prosa e in versi dei più significativi scrittori italiani, sui quali si svolgerà un puntuale lavoro di analisi linguistica e lessicale.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento mira ad avviare gli studenti non di madre lingua italiana ma con una almeno sufficiente competenza della lingua italiana alle prime conoscenze della letteratura e cultura italiana (arte, musica, spettacolo) e dei suoi contesti storico-geografici.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso si propone di far acquisire agli studenti stranieri una competenza linguistica di livello equiparabile al B2 (con particolare attenzione alle strutture grammaticali e sintattiche, nonché al lessico e alla polisemia) attraverso la conoscenza di testi letterari che documentano i momenti più importanti dello sviluppo della società e dei costumi italiani.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede 54 ore (9 CFU) di lezioni frontali da svolgersi interamente nel I semestre e propone anche la visione di immagini e spezzoni di filmati coerenti con gli argomenti letterari trattati; durante le lezioni si svolgeranno esercitazioni e gli studenti saranno stimolati alla conversazione e all'interazione. 

Poiché il corso intende fornire agli studenti stranieri una competenza insieme linguistica e culturale, la frequenza di almeno la metà delle lezioni è obbligatoria e sarà monitorata. Coloro che non avranno raggiunto il numero di presenze richiesto, non potranno sostenere l'esame nella sessione immediatamente successiva al termine delle lezioni del I semestre (cioé nel periodo dal 29/01/18 al 23/02/18) ma potranno sostenerlo solo a partire da quella estiva (dal 07/06/17).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso è incentrato sull'approfondimento di temi legato alla prima guerra mondiale attraverso alcune poesie di Giuseppe Ungaretti e testi in prosa (quattro racconti di Federico De Roberto sulla prima guerra mondiale). Nel corso del programma saranno inoltre lette e analizzate poesie novecentesche attraverso le quali saranno presentate e illustrate le strutture grammaticali e la ricchezza lessicale della lingua italiana; queste poesie avranno per argomento alcune tra le maggiori città italiane, per avvicinare gli studenti alle realtà geografiche e culturali del nostro Paese. 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

M.T. Caprile, Attraversiamo l'Italia!, Brescia, Vannini, 2015.

Federico De Roberto, La paura e altri racconti della Grande Guerra, Roma, e/o, 2015

materiale pubblicato in aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIA TERESA CAPRILE (Presidente)

FRANCESCO DE NICOLA

STEFANO FERNANDO VERDINO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Il corso inizierà il giorno 16 ottobre 2017.

Le lezioni si terranno al lunedì, ore 14 - 15 e al martedì, ore 12-14, nell'aula MA2B dei Magazzini dell'Abbondanza; il giovedì, ore 12 - 14, nell'aula C presso il Polo didattico di via delle Fontane.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova d'esame prevede un test scritto del tipo cloze su argomenti grammaticali dal livello A1 al livello B2: sui 100 punti totali assegnati per la risoluzione dei quesiti, è necessario che lo studente ne totalizzi almeno 65 perché sia ammesso alla successiva prova orale. Quest'ultima consiste nella lettura, parafrasi e spiegazione di una o due poesie in programma a scelta del docente, nell'esposizione degli argomenti di storia e cultura italiana affrontati in classe e nel riassunto commentato di passi di La paura e altri racconti della Grande Guerra.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame è condotto dal docente titolare dell'insegnamento affiancato da un secondo docente di materia affine. I criteri di valutazione saranno più volte illustrati dal docente nel corso delle lezioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
29/01/2018 09:30 GENOVA Scritto
01/02/2018 09:30 GENOVA Orale
12/02/2018 09:30 GENOVA Scritto
16/02/2018 09:30 GENOVA Orale
07/06/2018 16:30 GENOVA Scritto
11/06/2018 09:30 GENOVA Orale
16/07/2018 09:30 GENOVA Scritto
20/07/2018 09:30 GENOVA Orale
10/09/2018 16:00 GENOVA Scritto
14/09/2018 09:30 GENOVA Orale
24/09/2018 09:30 GENOVA Scritto
28/09/2018 09:00 GENOVA Orale