"Multicultural America: An introduction to the LIterature and Culture of the United States"
Il corso propone una panoramica introduttiva della cultura angloamericana dalle origini ai primi del '900, individuando momenti e temi fondamentali (la colonizzazione, la letteratura nazionale, la Guerra Civile, l'evoluzione dell'inglese americano, le etnie, le regioni culturali ecc.) attraverso il genere della short story e con particolare attenzione alla tematica multiculturale.
I corsi propongono introduzioni e approfondimenti sulla cultura e lingua del Nord America, dall’epoca coloniale alla formazione e sviluppo degli USA, con particolare riguardo alle diverse aree geografiche ed etniche, ai protagonisti del “Rinascimento americano” e del “Modernismo”, ai conflitti sociali del secolo XX, alla letteratura delle donne, al teatro e alla poesia.
Alla fine del corso, lo studente : - avrà acquisito conoscenze relativamente a momenti fondamentali della cultura anglo-americana dei secolI XIX e XX; - saprà riconoscere e interpretare tali fenomeni nell'ambito delle lingue italiana e inglese alla luce di testi teorici, poetici e narrativi; - saprà contestualizzare e analizzare testi di notevole complessità espressiva e rilevanza storica cogliendone le peculiarità culturali e linguistiche.
Lezioni frontali, 3 ore settimanali suddivise in due lezioni di 2+1 ore.
Letture propedeutiche sulla storia americana e l’inglese americano (le colonie, il west, la lingua afroamericana). Lettura e approfondimento di testi dei maggiori narratori americani di short stories dai classici Edgar A. Poe e Nathaniel Hawthorne, alle prime voci di autori con background etnici differenti da quelli della tradizione europea, come l’afro-americano Charles Chesnutt.
Bibliografia
Nathaniel Hawthorne
Edgar Allan Poe
Herman Melville
Mark Twain
Charles Chesnutt
Melvyn Bragg, The Adventure of English ("My America", "Wild West Words", "Sold Down the River") Outline of American History (2005) http://www.let.rug.nl/usa/outlines/history-2005/
Tony Morrison, Playing in the Dark (estratti)
Ricevimento: Nathaniel Hawthorne, The Scarlet Letter Toni Morrison, A Mercy Toni Morrison, Playing in the Dark (Chapter 1) John Winthrop Modell of Christian Charity (extracts) William Bradford’s Of Plymouth Plantation (extraxts) Turner “The Significance of the Frontier in American History” (extracts) John O’Sullivan “Manifest Destiny” (extracts)
PAOLA ANNA NARDI (Presidente)
MASSIMO BACIGALUPO
26 febbraio 2018 (settimana del)
LETTERATURA E CULTURA ANGLOAMERICANA I
L'esame (3 ore) è scritto e si articola in tre sezioni. I “Fill in the Blank” (10 domande su nozioni precise) II “Short Answer” (5 domande a breve risposta aperta su testi e autori) III “Essay Questions” (tre domande su temi, periodi ecc., a cui lo studente/la studentessa risponde ampiamente). L'esame è in lingua inglese.
La prova scritta consiste in un questionario a risposta aperta. Le prove sono valutate dal docente che ha impartito le lezioni, affiancati da un secondo docente della disciplina o cultore della materia. I membri della commissione stabiliscono criteri di valutazione comuni e condivisi, che sono illustrati dal docente titolare a lezione e pubblicati nella scheda del programma (vedi “Modalità d’esame”).