Titolo: L'immaginario letterario e la Prima guerra mondiale in Gran Bretagna
Il corso analizzerà le principali correnti letterarie e artistiche della prima metà del Novecento e l’impatto che la prima guerra mondiale ebbe sullo sviluppo della narrativa e della poesia inglese.
Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale britannica dal Rinascimento al Novecento con particolare riguardo allo sviluppo della narrativa moderna, alle tematiche post-coloniali, e a quelle del modernismo e post-modernismo novecenteschi.
Lo studente che ha frequentato questo corso e studiato i materiali proposti, ha una buona conoscenza della storia della narrativa e della poesia inglese, dagli anni della prima guerra mondiale a quelli del dopoguerra. Conosce in modo analitico i testi letterari in programma, ne sa descrivere le principali caratteristiche formali e sa collegarle a precisi contesti storici e culturali.
Il corso prevede lezioni frontali in italiano.
Il corso introdurrà gli studenti allo studio della narrativa e della poesia inglese della prima metà del Novecento. La prima parte fornirà una sintesi storico-culturale delle maggiori correnti poetiche e tradizioni narrative evidenziando aspetti formali e ideologici della loro produzione. La seconda parte del corso si concentrerà soprattutto sulla poesia e sulle fasi cruciali del dibattito critico relativo alla costruzione e ricezione del canone poetico novecentesco. L’analisi della produzione poetica dei war poets mostrerà come la loro poesia sia stata oggetto di letture ideologicamente contrapposte e di accesi dibattiti sul ruolo, la funzione e il linguaggio della poesia. Le lezioni successive saranno dedicate ad un’analisi dei testi.
La bibliografia completa e una reading list comprensiva di testi e saggi critici di approfondimento sarà fornita all’inizio delle lezioni. In sede di esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere, a livello manualistico, la storia della letteratura inglese della prima metà del Novecento.
MARIA RITA CIFARELLI (Presidente)
STEFANIA MICHELUCCI (Presidente)
LAURA COLOMBINO
LUISA VILLA
LETTERATURA E CULTURA INGLESE I A
La prova d’esame sarà scritta e potrà essere svolta in italiano o in inglese. L’esame prevede domande aperte su tutti gli aspetti del programma.
I questionari di esame prevedono domande aperte su tutti gli aspetti del programma (il periodo storico, i contesti culturali, le correnti letterarie, i principali autori), volte a verificarne conoscenza e comprensione; includono inoltre il commento guidato di estratti dalle opere che sono oggetto di studio. Tramite questo tipo di esercizio viene testata la capacità dello studente di riconoscere le principali caratteristiche formali dei singoli testi, e di riferirle ai vari contesti storico-culturali, oltreché di utilizzare gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.
La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata. L’iscrizione al corso va fatta tramite registrazione in Aulaweb e l’iscrizione agli esami sul sito di ateneo(www.unige.it)
Questo programma è valido fino a febbraio 2019.