CODICE 65312 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - 6 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/21 LINGUA Italiano SEDE PERIODO Annuale 1° Semestre PRESENTAZIONE Il corso, articolato in Corso A e Corso B, propone la lettura e l'analisi della prosa, della poesia, e dei film russi del '900. Ogni anno il tema del corso e la bibliografia cambiano. Nell'a.a. 2017/18 si tratta di: Prof. Mario Alessandro Curletto, "Strade, cortili, cucine: esterni e interni urbani tra Disgelo e stagnazione" Prof. Sara Dickinson, "Scienza e fantascienza negli anni Venti" OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento offre introduzioni e approfondimenti della letteratura e della cultura russa dalle sue origini medievali fino ad oggi. I corsi di base forniscono un quadro generale della cultura russa nel contesto del suo sviluppo storico, mentre i corsi di approfondimento si indirizzano ad argomenti più specifici: singoli temi e problematiche determinate, periodi, autori, generi. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso (A+B) fornirà (1) una familiarità con gli elementi di base dell'analisi del testo letterario; (2) una conoscenza approfondita di alcune opere significative della tradizione russa; (3) una conoscenza generale dei principali personaggi e fatti culturali del periodo sotto esame. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali in aula con eventuale supporto Aulaweb. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è articolato in Corso A e Corso B. Per entrambi corsi il programma per frequentanti e non-frequentanti è lo stesso. CORSO A (I semestre, 6 cfu, 36 ore) prevede un'introduzione generale alle tematiche in questione ed è destinato a tutti gli studenti iscritti ed è la scelta obbligatoria per gli studenti con solo 6 cfu di Letteratura e cultura russa nel piano di studio. CORSO B (II semestre, 3 cfu, 18 ore) rappresenta il proseguimento al II semestre del Corso A ed è destinato solo agli studenti con 9 cfu di Letteratura e cultura russa nel piano di studio. CORSO A - Prof. Mario Alessandro Curletto, I sem (6 cfu, 36 ore) Strade, cortili, cucine: esterni e interni urbani tra Disgelo e stagnazione Dopo la morte di Stalin (1953) la società sovietica aveva, per così dire, tirato il fiato e si erano avvertiti i primi segnali di liberalizzazione. Con il XX congresso del Partito Comunista Sovietico (1956) e l’inizio della destalinizzazione parve davvero aprirsi un’epoca nuova. Dopo decenni di chiusura, di estrema prudenza nei rapporti interpersonali (unica protezione da un sistema di delazione istituzionalizzata) e di coreografiche manifestazioni collettive di tripudio istituzionalizzato e rigidamente controllato, la popolazione fu finalmente libera di socializzare, di esprimersi con spontaneità e di occupare “autonomamente” gli spazi deputati a questa attività: le aule delle università, i teatri, persino gli stadi, ma soprattutto, partendo dal basso, le case, i cortili, le piazze cittadine. Il potere incoraggiò tale tendenza e cercò di incanalarla verso obiettivi ben definiti, per esempio quello di una nuova presa di possesso e colonizzazione degli immensi spazi della campagna sovietica. I protagonisti di questa rinascita furono comprensibilmente i giovani. Il corso attraverso l’analisi di testi letterari (romanzi, racconti, canzoni) e cinematografici, cercherà di rievocare le idee, le emozioni, le illusioni e le successive disillusioni di un’epoca breve che sfociò nella lunga stagnazione brežneviana, lasciando comunque tracce indelebili nella società sovietica. CORSO B - Prof. Sara Dickinson, II sem (3 cfu, 18 ore) Scienza e Fantascienza negli anni Venti Il corso propone la lettura e l'analisi di alcune opere degli anni Venti del '900, un periodo di drammatici cambiamenti sociali, politici e culturali. Il tema per l'a.a. 2017/18 è "SCIENZA E FANTASCIENZA." Vedremo come l'interesse diffuso alla scienza, alla tecnologia e al futuro in generale, insieme a chiari sentimenti di ambivalenza, spinse alcuni scrittori e registi alle ambientazioni e ai soggetti insoliti. Approfondiremo, in particolare, come la costruzione in loro testi dell' "altro", concepito in termini di ceto sociale, di specie biologica o di residenza planetare, risponde ai temi e ai problemi di vita nel giovane Urss. TESTI/BIBLIOGRAFIA Corso A - Prof. Curletto, I sem: Strade, cortili, cucine: esterni e interni urbani tra Disgelo e stagnazione TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI PER TUTTI GLI STUDENTI Per cambiamenti e precisazioni vedi Aulaweb. Libri V. Aksënov, Il biglietto stellato, Mondadori, Milano 2009 (o altra edizione). B. Okudžava, L'ultimo filobus, Canzone dell’Arbat, Un cortiletto dell'Arbat, in B. Okudžava, Arbat, mio Arbat (a cura di G.P. Piretto), Guerini e Associati, Milano 1989 (pp. 64-65, 70-73). M. Chuciev, G. Špalikov, La Barriera di Il'ič, Einaudi, Torino 1965. V. Vysockij, Bol’šoj Karetnyj, Il mio amico se n'è andato a Magadan, Ero l’anima di una cattiva compagnia, «Ehi, autista, portami alla masseria della Butyrka…», La gelata, Verbale di polizia, in E. Buvina, M.A. Curletto, L’anima di una cattiva compagnia, I libri di Emil, Bologna 2009 (pp. 18-20, 26-29; p. 38-42, pp. 65-67, pp. 131-132). Ju. Trifonov, La casa sul lungofiume, Editori Riuniti, Roma 1988 (o altra edizione). Film Ja šagaju po Moskve (A zonzo per Mosca, 1963), regia di G. Danelija https://www.youtube.com/watch?v=vuEWpdLatLI Zastava Il’iča (La Barriera di Il'ič, 1965), regia di M. Chuciev https://www.youtube.com/watch?v=zWtPR-2hwz8 https://www.youtube.com/watc h?v=QDzQbgkZRzQ OPERE SAGGISTICHE DA LEGGERE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME G.P. Piretto, 1961. Il Sessantotto a Mosca, Moretti & Vitali, Bergamo 1998, pp. 31-47, 86-100, 124-138. G.P. Piretto, Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Einaudi, Torino 2001, pp. 229-239, 290-329. G.P. Piretto, Indirizzo: Unione Sovietica. 25 luoghi di un altro mondo, Sironi, Milano 2015. G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Fondazione Scuola Nazionale di Cinema, Roma, 2000, pp. 163-169, 174-177. M.A. Curletto, Il motivo dell’alcol nell’opera poetica di Vladimir Vysockij, in “Il Confronto Letterario (Quaderni di Letterature Straniere Moderne e Comparate dell'Università di Pavia)”, vol. 60, dicembre 2013, Como-Pavia, Ibis, pp. 307-332. Corso B - Sara Dickinson, II sem: Scienza e Fantascienza negli anni Venti TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI PER TUTTI GLI STUDENTI Per cambiamenti e precisazioni vedi Aulaweb. TESTI LETTERARI E CINEMATOGRAFICI PER TUTTI GLI STUDENTI. Per cambiamenti e precisazioni vedi Aulaweb. E. I. Zamjatin, "Noi" (Мы, 1921) – breve romanzo A. N. Tolstoj, "Aelita" (Аэлита, 1923) – breve romanzo in pdf Ja. A. Protazanov (regista), "Aelita" (Аэлита, 1924) – film online (https://www.youtube.com/watch?v=AD7UpfOKyU4) M. A. Bulgakov, "Cuore di cane" (Собачье сердце, 1925) – breve romanzo OPERE SAGGISTICHE DA LEGGERE PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME. Disponibile all'inizio del corso. Potrebbero essere d'aiuto anche i seguenti manuali (facoltativi) sui autori specifici: AA. VV., "Storia della civiltà letteraria russa", v. II (UTET, 1997); Ettore Lo Gatto, "Profilo della letteratura russa dalle origini a Solzenicyn" (Mondadori, 1975); ed altri. DOCENTI E COMMISSIONI SARA DICKINSON Ricevimento: Il mio orario di ricevimento aggiornato si trova sulla mia pagina (http://www.lingue.unige.it/?dipendente=c0590); eventuali modifiche saranno indicate sotto la voce "comunicazioni". Sono inoltre disponibile su appuntamento. MARIO ALESSANDRO CURLETTO Ricevimento: Lunedì h 10-12 o su appuntamento. Commissione d'esame MARIO ALESSANDRO CURLETTO (Presidente) SARA DICKINSON (Presidente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Venerdì 20 ottobre. Orari delle lezioni LETTERATURA E CULTURA RUSSA III ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale (Corso A) e scritto (Corso B). MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli studenti di 9 cfu avranno la facoltà di sostenere un preappello con il prof. Curletto per i primi 6 cfu del corso a gennaio/febbraio. La prova d'esame di Corso B (durata complessiva: 2 ore) consisterà in un questionario scritto con varie domande (a risposte aperte, ecc.) sui testi in programma. Maggiori dettagli verranno comunicati a lezione e su Aulaweb. Ci si iscrive all'esame tramite il sito di ateneo. La prova finale scritta potrà essere svolta in italiano, in russo, o in inglese a discrezione dello studente, che avrà cura di scegliere la lingua in cui è in grado di esprimersi più compiutamente. Gli appelli per Corso A saranno sette, mentre gli appelli per corso B saranno cinque: due a febbraio, due a giugno/luglio, e solo uno a settembre/ottobre. Non è previsto un appello straordinario per Corso B. La validità del programma di esame è febbraio 2019: gli studenti che non sosterranno l'esame (con esito positivo) entro quella data dovranno completare l'esame con il programma III anno del 2018/19. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 31/01/2018 14:00 GENOVA Scritto 31/01/2018 14:00 GENOVA Orale 22/02/2018 14:00 GENOVA Scritto 22/02/2018 14:00 GENOVA Orale 18/06/2018 09:00 GENOVA Scritto 19/06/2018 14:30 GENOVA Orale 06/07/2018 14:30 GENOVA Orale 17/07/2018 14:00 GENOVA Scritto 19/09/2018 09:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI La frequenza è fortemente consigliata.