Introduzione alla storia, alla cultura e alla letteratura della Spagna dalle origini al "Siglo de Oro".
L’insegnamento ha lo scopo di illustrare momenti salienti della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al XX secolo alla luce dell’evoluzione storica generale.
Conoscenza della storia della cultura e della letteratura spagnola dalle origini al “Siglo de Oro” inserite in una prospettiva di ampia dimensione e con specifici riferimenti testuali.
36 ore di lezione frontale nel II semestre di cui 18 tenute dal prof. Porciello e 18 dal prof. Succio.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso prenderà in considerazione gli aspetti fondamentali della cultura e della letteratura spagnola dalle origini fino al XVII secolo. Particolare attenzione verrà data ai classici del Siglo de Oro e alla letteratura della Conquista.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
La bibliografia per frequentanti sarà comunicata a lezione.
-------
Bibliografia per studenti non frequentanti
-C. Alvar, J.-C. Mainer, R. Navarro, Storia della letteratura spagnola, vol. I: Il Medioevo e l’Età d’Oro, Torino, Einaudi, 2000.
-R. García Cárcel, Las culturas del Siglo de Oro, Madrid, Historia 16, 1999.
-J. L. Abellán, Il pensiero rinascimentale in Spagna e in America.
-F. de Rojas, La Celestina, (va bene qualsiasi edizione in commercio)
MICHELE PORCIELLO (Presidente)
MARCO SUCCIO (Presidente)
INIZIO LEZIONI GIOVEDI 1 MARZO 2018
ORARIO LEZIONI:
GIOVEDI 12-14 (AULA MAGNA)
VENERDI 12-13 (AULA MAGNA)
LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA I
Esame scritto a fine corso.
L'esame consisterà in una verifica scritta sui contenuti del corso. Al candidato saranno poste diverse domande relative a quanto avvenuto in Spagna, in ambito storico, culturale e letterario, nel periodo oggetto del corso. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.