CODICE 56199 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 9 cfu anno 1 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01 LINGUA Italiano SEDE PERIODO Annuale FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni: A B PRESENTAZIONE Il corso fornisce allo studente le nozioni di base della linguistica e della glottologia: fonetica e alfabeto fonetico internazionale, lingue d'Europa, con particolare riferimento alle lingue indoeuropee e al metodo comparativo-ricostruttivo. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso è suddiviso in due moduli: Linguistica Generale e Glottologia. Obiettivo del modulo di linguistica generale è promuovere nello studente di lingue una matura consapevolezza della struttura e del funzionamento delle espressioni linguistiche e dei loro significati. Obiettivo del modulo di Glottologia è fornire le nozioni storico-linguistiche indispensabili allo studio coordinato delle lingue e culture europee, in particolare: 1) le lingue parlate in Europa; 2) i confini tra le diverse lingue e le loro ragioni storiche; 3) la lingua preistorica da cui deriva la maggior parte delle lingue europee; 4) l’evoluzione delle lingue e letterature germaniche e romanze; 5) le origini e il significato dei nomi propri. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO 1) sviluppare abilità di riconoscimento articolatorio dei foni, di impiego della relativa terminologia descrittiva e dei simboli dell'Alfabeto Fonetico Internazionale, con particolare riguardo alle principali variazioni allofoniche entro i singoli fonemi dell'italiano e di altre lingue insegnate in questa Facoltà 2) quali lingue si parlano in Europa e nelle regioni entrate in contatto con la cultura europea (classificazione genealogica); 3) quali sono i confini tra le diverse lingue (localizzazione geografica) e a quali ragioni storiche sono dovuti (movimenti di popolazione preistorici; colonizzazioni, conquiste e migrazioni iraniche, greche, celtiche, romane, germaniche, slave, arabe, magiare, turche); 4) come era la lingua preistorica (indoeuropeo ricostruito) da cui deriva la maggioranza delle lingue europee MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Origini delle lingue d’Europa. L’unità indeuropea: tesi a confronto • Geografia delle lingue dell’Europa; • Fonetica articolatoria e addestramento all’uso dell’Alfabeto Fonetico Internazionale; • Grammatica e storia esterna dell’indoeuropeo preistorico; • Fonetica storica romanza e germanica. Diffusione delle lingue indoeuropee nel mondo contemporaneo. TESTI/BIBLIOGRAFIA • Giulia Petracco Sicardi; Rita Caprini, Corso istituzionale di Glottologia e Linguistica, Genova, Opera Universitaria, 1980 [ristampa CLU, 37 p.] • Alberto Nocentini, L’Europa linguistica. Profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier [XVIII, 390 p.], ISBN 88-00-86081-8, € 21,–, particolarmente le pp. 179-346 (soprattutto le cartine e le classificazioni a fine volume) • Federico Albano Leoni; Pietro Maturi, Manuale di fonetica. Nuova edizione (Università / 375 • Linguistica), Roma, Carocci, terza edizione 2002 (172 p. + CD, ISBN 88-430-2127-3, € 19,50), segnatamente le pp. 31-83 (= secondo capitolo: Fonetica articolatoria e trascrizione fonetica) DOCENTI E COMMISSIONI RITA CAPRINI Ricevimento: Giovedì ore 10,30 - 12,30 nel mio studio (Via Balbi 4). Commissione d'esame RITA CAPRINI (Presidente) CHIARA FEDRIANI (Presidente) MICHELE PRANDI ROSA RONZITTI LEZIONI INIZIO LEZIONI Lunedì 16 ottobre 2017, ore 11, aula 17 Albergo dei Poveri. Orari delle lezioni GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA A ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame orale a fine corso e negli Appelli successivi. Nel corso dell'esame verranno chieste trascrizioni fonetiche, elementi di storia della linguistica, le lingue indoeuropee e la loro diffusione a livello mondiale, la ricostruzione dell'indoeuropeo (fonologia e morfologia). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 30/01/2018 09:30 GENOVA Scritto 30/01/2018 09:30 GENOVA Scritto 01/02/2018 10:00 GENOVA Orale 01/02/2018 10:00 GENOVA Orale 19/02/2018 09:30 GENOVA Scritto 20/02/2018 10:00 GENOVA Orale 20/02/2018 10:00 GENOVA Orale 18/06/2018 10:00 GENOVA Orale 21/06/2018 14:30 GENOVA Scritto 21/06/2018 14:30 GENOVA Scritto 05/07/2018 10:00 GENOVA Orale 05/07/2018 10:00 GENOVA Orale 09/07/2018 14:30 GENOVA Scritto 09/07/2018 14:30 GENOVA Scritto 09/07/2018 14:30 GENOVA Scritto 12/09/2018 10:00 GENOVA Scritto 18/09/2018 10:00 GENOVA Orale 25/09/2018 10:00 GENOVA Orale 27/09/2018 10:00 GENOVA Scritto