LITTÉRATURE ET PHOTOGRAPHIE AU XXe SIÈCLE
Gli insegnamenti mirano a fornire agli studenti una conoscenza di base dello sviluppo della civiltà letteraria e culturale Francese dal Seicento a oggi, e a avviare una riflessione sul funzionamento dei generi letterari favorendo l’acquisizione di competenze analitiche.
Fornire solide conoscenze sulle linee generali della storia culturale e letteraria in lingua francese del Novecento.
Fornire competenze analitiche e procedurali: al termine del corso lo studente è in grado di leggere e comprendere testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo narratologico per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento, anche attraverso le TIC.
La prima parte del corso (1° semestre) sarà dedicata all'estensione (3 CFU) e la didattica sarà impartita con la modalità della Flipped classrom e del Task based learning. La frequenza sarà monitorata.
La seconda parte del corso (2° semestre) saranno impartite lezioni frontali e impostati lavori di gruppo con la modalità della Flipped classrom e del Task based learning. La frequenza sarà monitorata.
Per gli studenti non frequentanti è indicato sotto nella sezione riguardante le modalità d'esame quale sarà il loro programma specifico.
Il corso si propone di percorrere l'evoluzione e lo sviluppo della letteratura francese del periodo indicato in relazione allo sviluppo della rappresentazione fotografica. In quest'ottica saranno studiate le opere rappresentative dei maggiori movimenti e scuole letterarie che hanno costituito momenti di rinnovamento e di sperimentazione creativa.
PROGRAMMA PER STUDENTI FREQUENTANTI (75%)
PROGRAMMA PER NON FREQUENTANTI
TESTI INTEGRALI DA LEGGERE: La lista sarà pubbblicata su Aulaweb all'inizio del corso.
MANUALE
D. Bergez, Précis de littérature française (XXe et XXie siècle), Paris, A. Colin, 2010.
BIBLIOGRAFIA critica utilizzata per le lezioni
Albertazzi, Silvia, Letteratura e fotografia, Carocci, 2017 Arrouye, Jean, La Photographie au pied de la lettre, textes réunis par, Publications de l’Université de Provence, Collection « Hors champ », 2005 Ceserani, Remo, L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, «Nuova cultura», 2011 Grojnowski, Daniel, Photographie et langage. Fictions, illustrations, informations, visions, théories, Paris, José Corti, 2002. Méaux, Danièle, Photographie et romanesque, « Etudes romanesques », 10, Caen, Lettres modernes Minard, 2006 Méaux, Danièle (éd.), Livre de photographies et de mots, « lire & voir 1 », Caen, Lettres Modernes, Minard, 2009 Méaux, Danièle (dir.), Espaces phototextuels, Revue des Sciences Humaines, 319, 3/2015 Montier, Jean-Pierre, Liliane Louvel, Danièle Méaux et Philippe Ortel (dir.), Littérature et photographie, Presses Universitaires de Rennes, 2008 Montier, Jean-Pierre (dir.), Transactions photolittéraires, dir Jean-Pierre Montier, Rennes PUR, coll. « Interférences », 2015 Ortel, Philippe (dir.), Discours, image, dispositif, Paris, L’Harmattan, «Champs visuels» « Penser la représentation 2 », 2008 Thélot, Jérôme, Critique de la raison photographique, Paris, Editions Les belles lettres, « Encre marine », 2009 Vray Jean-Bernand, Méaux Danièle (eds), Traces photographiques. Traces autobiographiques, Saint-Étienne, Publications de l’Université de Saint-Étienne, «C.I.E.R.E.C.», 2004.
Ricevimento: Fare sempre riferimento alla pagina personale della docente http://www.lingue.unige.it/?op=people&user=161 Orario martedì 8-10 Aula L Polo Didattico mercoledì 16- 18 Aula M Polo didattico
ELISA BRICCO (Presidente)
IDA MERELLO
Inizio lezioni martedì 27 febbraio Orario martedì 8-10 Aula L Polo Didattico mercoledì 16- 18 Aula M Polo didattico
LETTERATURA E CULTURA FRANCESE III
L'esame consisterà in una verifica orale in lingua francese sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione.
Per gli studenti frequentanti (75%): Il candidato dovrà scegliere un estratto antologico di quelli in programma e avrà a disposizione una ventina di minuti per prepararsi. In seguito all'esposizione dei contenuti del testo sarà posta al candidato almeno una domanda relativa alle letture svolte. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere (argomenti trattati a lezione, lettura e analisi dei testi proposti durante le lezioni, dei materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb e delle letture dei testi integrali), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina. Per gli studenti non frequentanti: Il candidato dovrà dimostrare: la conoscenza della storia della letteratura francese del Novecento; di aver svolto le letture di opere integrali e di essere in grado di esporne i contenuti, le caratteristiche letterarie e generiche, le specificità autoriali e stilistiche; di conoscere le caratteristiche della relazione tra la letteratura e la fotografia nel Novecento. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Inizio lezioni martedì 27 febbraio