L’insegnamento ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite nell'ambito degli impieghi specialistici della lingua. Il corso, dedicato a queste problematiche, è affiancato da un ciclo di esercitazioni finalizzato ad un approfondimento sui diversi linguaggi settoriali.
Il corso si propone di familiarizzare lo studente con aspetti e problemi dell'ESP (English for special purposes), e in particolare del Business English e/o dell'inglese utilizzato nell'ambito della gestione e promozione del turismo. Un confronto-contrasto tra le strutture linguistiche dell’inglese e dell’italiano sarà effettuato sulla base di letture, traduzioni e analisi di articoli da riviste specializzate.
Alla fine del corso, lo studente: - avrà acquisito le capacità di analisi rispetto alle varietà dell'inglese del turismo e dell'economia. - saprà comprendere ed elaborare testi a livello specialistico nell'ambito del'inglese del turismo e dell'economia.
L'insegnamento offrirà uno studio approfondito delle caratteristiche speciali della lingua inglese nell'ambito del turismo e dell'economia.
Ricevimento: Office hours / Ricevimento studenti term I / semestre I: Friday at 1.30 pm / venerdì ore 13.30
SUSAN MARIE CAMPBELL (Presidente)
ELISABETTA ZURRU
Gruppo A-M: mercoledi' 28 febbraio 2018 alle 13.00
Gruppo N-Z: giovedi' 1 marzo 2018 alle 11.00
* Per promuovere la frequentazione, gli studenti possono frequentare i mercoledi' o i giovedi' (o una combinazione delle due) indipendentemente del cognome.
INGLESE.LINGUAGGI SETTORIALI B
Scritto