Letteratura araba contemporanea: Tradizione e modernità
L’insegnamento si propone di offrire prototipi della civiltà arabo-islamica nella sua complessa e ricca realtà linguistico-culturale, attraverso un sistema specifico di microlingua: il linguaggio contemporaneo dei media, il linguaggio giuridico del Corano e della legge, risulta quindi della massima importanza, nella attuale momento storico internazionale.
Fornire agli studenti i principali strumenti interpretativi dei fenomeni letterari relativi al periodo dalla seconda metà del XIX fino ad oggi, e in particolare la letteratura araba moderna.
Lezione frontale con l'ausilio di testi e fotocopie.
E' vivamente consigliata. Gli studenti che non abbiano partecipato ai gruppi seminariali saranno tenuti in ogni caso a contattare il docente per concordare un programma alternativo per non frequentanti.
Il corso si propone di illustrare un periodo di grande fermento politico che vide la nascita di correnti di riforma religiosa e nazionalisti arabe. Anche nel campo della letteratura e della cultura il dibattito iniziò tra tradizione e modernità. In questo senso si intende lavorare sull’Islam politico, le rivolte arabe e il ruolo della letteratura in merito.
Lettura in lingua originale e commento dei testi degli autori sottoelencati: 1) Zakariyya Tamer.
2) Tayb Salih.
3) Nagib Mahfuz.
4) Abd al-Rahman Munif.
Un libro a scelta tra questi:
*Altri saggi saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del programma.
NASSER AHMED ISMAIL AHMED (Presidente)
MANUELA ELISA GIOLFO (Presidente)
YOUNIS TAWFIK (Presidente)
Le lezioni avranno inizio il 16 ottobre 2017 secondo il seguente orario:
Lunedì dalle 13 alle 15 in Aula C al Polo didattico.
LETTERATURA E CULTURA ARABA III
Orale