Titolo del corso: La polémique dans les médias : enjeux rhétoriques et stratégies d’argumentation dans la presse (mutuato da 55919)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica di area francese, sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi i diversi linguaggi mediatici, anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua a livello specialistico. Lo studente avrà inoltre acquisito strumenti bibliografici vari e aggiornati per un approfondimento dello studio metalinguistico della lingua francese.
Modulo teorico: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di identificare i meccanismi propri al linguaggio mediatico, con particolare riferimento al linguaggio della stampa, di analizzare le dinamiche di testi giornalistici attraverso gli strumenti dell'analisi del discorso di stampo francese (AD) facendo riferimento alla bibliografia teorica e critica, di identificare nei testi le strategie retoriche e argomentative.
Esercitazioni: Al termine dei corsi, lo studente sarà in grado di comprendere ed analizzare testi e discorsi scritti e multimediali in lingua francese (livello C1 del CECR), con particolare attenzione alle caratteristiche linguistiche del discorso mediatico, della stampa e dei mezzi audiovisivi.
Lezione frontale in aula e attività di consolidamento tramite Aulaweb.
Il corso presenta una panoramica degli strumenti dell'analisi del discorso nell'ambito della comunicazione mediatica. In particolare, verrà affrontata la comunicazione giornalistica in lingua francese, con riferimento alle strategie retoriche di costruzione dell’argomentazione nelle sue componenti di ethos, logos e pathos.
Ruth Amossy, Apologie de la polémique, Presses Universitaires de France, 2013.
Ruth Amossy, L’argumentation dans le discours, Nathan Université, 2000.
Patrick Charaudeau, Le discours d’information médiatique. La construction du miroir social, 1997, Paris, Nathan / Institut national de l’audiovisuel (coll. « Médias-Recherches »)
Dominique Maingueneau, articles disponibles à l’adresse http://dominique.maingueneau.pagesperso-orange.fr
Francine Mazière, L’analyse du discours, Paris, PUF, Que sais-je, 2005.
Verranno fornite integrazioni bibliografiche durante il corso. Gli studenti possono far riferimento alla piattaforma AulaWeb per informazioni su dispense, bibliografia, ecc.
Ricevimento: Si veda la pagina personale della docente all'indirizzo http://www.lingue.unige.it
Primo semestre - inizio lezioni dal 16 ottobre 2017.
Orario: mercoledì ore 10-12 aula MA2B
venerdì ore 13-14 aula E Polo didattico
Per gli orari delle esercitazioni (lettorati) si veda la pagina http://www.lingue.unige.it/?page_id=2042
LINGUISTICA FRANCESE (LM)
Per il modulo teorico, l'esame consisterà in un colloquio orale che verterà sulle competenze di analisi dei testi acquisite durante il corso. Verranno quindi prese in considerazione le competenze acquisite nell'ambito dell'analisi del discorso mediatico, tramite l'analisi di testi autentici, e le competenze nell'espressione orale in lingua francese. Valutazione in trentesimi.
Per le esercitazioni linguistiche, si vedano le pagine dedicate all’interno della Sezione di Francesistica http://www.lingue.unige.it
La prova relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche relativamente alla disciplina dell'analisi del discorso di stampo francese e la capacità di applicarle all’analisi concreta di uno o più testi mediatici.