Modulo teorico:
Il verbo russo: morfologia, sintassi, sistema aspettuale e verbi di moto
Il corso, svolto in lingua, è mirato a sviluppare ed esercitare competenze bilingui in ambito settoriale, in particolare economico-commerciale. Gli studenti lavoreranno soprattutto in traduzione passiva, mirando a raffinare le tecniche di revisione testuale, con utilizzo mirato dei corpora generici e specializzati. Al corso sarà affiancato un modulo di tecniche elementari di interpretazione orale (la presa di appunti e procedure di traduzione sincronica).
Si cercherà non solo di approfondire tutto quello che riguarda il sistema aspettuale e i verbi di moto, ma anche le metodologie di autoaddestramento per introiettare le procedure automatiche. Il tutto sarà mirato in modo particolare alla traduzione verso l'italiano (conversione del sistema aspettuale in quello semantico/temporale). Le esercitazioni di traduzione e revisione testuale, si occupano di testi economici, politici, giuridici in traduzione attiva. Le esercitazioni di interpretazione addestrano alla consecutiva passiva, comprensiva di presa di appunti.
Il Modulo Teorico si svolgerà su 30 ore (10 il 1 semestre e 20 il secondo).
Il corso comprende esercitazioni di traduzione giuridico-economica verso il russo (40 ore) e di revisione testuale (40 ore), nonché 40 ore di interpretazione consecutiva. Ogni set di esercitazioni è affidata a un singolo docente specializzato.
Le lezioni sono sempre in lingua russa, fatta eccezione per il corso di interpretazione, qualora sia opportuno esercitare proprio la LA.
Tutti i corsi si basano su metodologie atte a innescare abilità procedurali che siano basate, tuttavia, su una consapevole conoscenza della lingua russa in tutti i suoi aspetti
Tutte le lezioni si tengono in russo.
Modulo Teorico (comune a I e II anno): il verbo russo. Il corso mira a sviluppare sensibilità all'aspetto del verbo, alle asimmetrie nel sistema aspetto/tempo tra russo e italiano, all'uso dei verbi di moto in funzione diretta e metaforica. La parte teorica cercherà di produrre attraverso la riflessione una maggiore consapevolezza del funzionamento dell'aspetto e dei verbi di moto, ma anche una maggiore abilità di svillupare un'introiezione delle procedure di utilizzo dei verbi mediante tecniche mirate di autoaddestramento.
Il Corso di Traduzione specializzata e quello di Revisione Testuale (comuni a I e II anno) saranno dedicati ad esercitare gli automatismi nella traduzione verso russo di testi di media complessità nell'ambito delle LSP economica, giuridica, commerciale, politica.
Il Corso di Interpretazione, mirato al I anno, presenta le tecniche di presa di appunti per la traduzione consecutiva, fornisce elementi indispensabili alla memorizzazione e ri-formulazione in forma passiva di testi orali di media difficoltà, esercita le capacità di controllare i registri e la qualità dell'out-put italiano. Viene inoltre illustrata la modalità di autoaddestramento per le esercitazioni singole, in coppia, in gruppo.
Per il modulo teorico verrà indicato come scaricare i testi necessari gratuitamente.
I testi delle esercitazioni di microlingua e revisione testuale saranno resi disponibili con anticipo in formato elettronico. I testi delle esercitazioni di interpretazione saranno preparati dal docente, facendo eventuale ricordo a registrazioni mirate con lettori nativi.
Ricevimento: La titolare del corso riceve bisettimanalmente durante i semestri di didattica e una o due volte la settimana (di durata minima di una o due ore) nel periodo di interruzione (febbraio) e nei mesi di giugno e luglio. Il ricevimento è sospeso per l'intero mese di agosto e durante le vacanze natalizie e pasquali. L'orario sarà inserito subito dopo la conferma dell'orario delle lezioni e ogni variazione o sospensione dovuta a imprevisti sarà segnalata entro la sera precedente sulla pagina di dipartimento del docente (http://www.lingue.unige.it/?op=people&user=232) alla voce "comunicazioni". Entrambi i ricevimenti sono aperti a studenti e laureandi in modo da offrire due fasce orarie diverse a entrambe le categorie. Gli studenti possono contattare la docente per mail (salmon@unige.it) o telefondando in orario di ricevimento allo 010-2099566. I singoli lettori/esercitatori forniranno un orario di ricevimento settimanale per discutere problemi legati al lettorato e saranno raggiungibili per posta elettronica.
LAURA SALMON (Presidente)
ELENA BUVINA
SARA DICKINSON
DINA KOTELNIKOVA
Cecilia POZZI
ORARIO MAGISTRALE I-2 anno LM94:
Prof. L.P. Salmon, modulo teorico, inizio 8 NOVEMBRE (aula F, merc. ore 16-17); dott. D.E. Kotel'nikova, trad. economica, inizio 18 ott. (aula F, merc. 17-19); dott. E.V. Buvina, rev. testuale, inizio 19 ott. (aula F, giov. 12-14); SOLO 1 ANNO: dott. C.A. Pozzi, trattativa, inizio 27 ott. (aula 3B, 12-14): il corso di consecutiva (80 h) per 2 anno si terrà nel 2° semestre (merc./ven., orario da confermare).
LINGUA E TRADUZIONE RUSSA I (LM)
Il corso prevede cinque prove:
Modulo Teorico: 1) prova scritta di lingua (durata 1 ora), comprensiva di 4 o 5 esercizi, il cui contenuto rispecchierà il lessico e la grammatica analizzati a lezione (sul testo dovlatoviano); 2) prova orale di traduzione a vista dall'italiano in russo.
Traduzione specializzata: 3) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
Revisione testuale: 4) prova scritta di traduzione verso russo (durata 1 ora, senza dizionari), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
Interpretazione: 5) prova pratica di traduzione consecutiva (simulazione) dal russo in italiano (durata massima della sequenza: 10 minuti), il cui contenuto rispecchierà la terminologia, la fraseologia e la grammatica analizzati a lezione.
La prova sarà relativa alla selezione in accesso e comprenderà la riformulazione in russo (30 min) di un testo dialogico in italiano, mirata a valutare le competenze: lessicali, grammaticali, sintattiche, pragmatiche, ortografiche.