Il corso conferisce 12 crediti e consiste di
un modulo teorico (30 ore) incentrato sulla presentazione e l’illustrazione dei principali aspetti teorici della traduzione;
un modulo applicativo (40 ore) dedicato alla traduzione ted.-it. e it.-ted.del testo tecnico-scientifico;
un modulo applicativo (40 ore) dedicato alla revisione della traduzione ted.-it. e it.-ted;
un modulo applicativo (40 ore) volto a fornire le basi dell’interpretazione simultanea e consecutiva ted.-it. e it.-ted.
L’insegnamento mira a fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione tedesca e ad approfondire singoli aspetti, ivi compresi linguaggi settoriali come quello dell’economia e dell’impresa. Prevede il supporto di corsi, tenuti da traduttori, interpreti e collaboratori di madrelingua tedesca e italiana, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno esercitate tecniche di base dell'interpretazione dialogica.
Il corso, nel suo insieme, conferisce 12 crediti e mira a fornire agli studenti
- la competenza linguistico-testuale per l’analisi di testi tedeschi orientata alla traduzione in italiano;
- la consapevolezza di specifici problemi di traduzione derivanti sia dalle differenze tra i due sistemi linguistici sia dalle diverse convenzioni testuali e tradizioni culturali.
Il modulo teorico sarà erogato in forma di lezioni in parte frontali e in parte di tipo seminariale.
I moduli applicativi saranno erogati in forma di esercitazioni.
Le lezioni si terranno prevalentemente in tedesco.
Il Modulo teorico si propone di fornire gli strumenti utili per individuare le peculiarità linguistiche stilistiche e funzionali dei testi di partenza ed elaborare, sulla loro base, un progetto di traduzione che ne guidi la trasposizione in italiano.
I testi su cui vertono le lezioni hanno come argomento la linguistica e le scienze naturali (neurologia, biologia) e i generi trattati si collocano tra i due poli “testi con grado di specializzazione massima” (testi scientifici) e “testi con grado di specializzazione minima” (testi divulgativi).
Modulo teorico
Macheiner, J. (1995) Übersetzen - Ein Vademecum., Frankfurt am Main: Eichborn Verlag.
Nord, C. (2009) Textanalyse und Übersetzen. Theoretische Grundlagen, Methode und didaktische Anwendung einer übersetzungsrelevanten Textanalyse, 4. überarbeitete Auflage. Tübingen: Julius Groos Verlag Brigitte Narr.
Sabatini, Francesco (1999). “‘Rigidità-esplicitezza’ vs ‘elasticità-implicitezza’: possibili parametri massimi per una tipologia dei testi”. G. Skytte & F. Sabatini (a cura di) Linguistica Testuale Comparativa. In memoriam Maria Elisabeth Conte. Museum Tusculanum Press Études Romanes 42, 141-172.
Ulteriore materiale bibliografico verrà fornito durante il semestre.
LIVIA TONELLI (Presidente)
JOACHIM HANS BERND GERDES
Modulo teorico: 30 ore, I semestre (16 ottobre 2017 - 26 gennaio 2018)
Inizio lezioni: Prima settimana di novembre
Orario: http://www.lingue.unige.it/?page_id=2046
Moduli applicativi: 40+40+40 ore, I e II semestre (16 ottobre 2017 - 26 gennaio 2018 e 26 febbraio 2018 - 25 maggio 2018)
Inizio lezioni e orario moduli applicativi: http://www.lingue.unige.it/?page_id=2046
LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I (LM)
Modulo teorico: esame scritto o orale.
Moduli applicativi: esame scritto / orale
Per l’esame del modulo teorico gli studenti possono scegliere tra
-una traduzione con note volte a dimostrare che sono stati individuati i principali aspetti/problemi di traduzione del testo di partenza (2 ore, ca. 300 parole, è permesso l’uso del dizionario cartaceo);
-una presentazione (15 minuti) basata su un articolo scientifico con discussione di gruppo (5 minuti).