Il corso di Linguistica spagnola della LM94 (6 CFU), impartito nel II semestre, è un corso prevalentemente pratico che prevede la frequenza continua delle lezioni e l’apprendimento autonomo con delle esercitazioni pratiche di frequenza settimanale. Perciò si sconsiglia l’inserimento di questo corso nel piano di studi agli studenti che non potranno frequentare le lezioni né lavorare autonomamente con regolarità.
Il corso ha lo scopo di favorire e sviluppare l'autonomia dei discenti,futuri traduttori, interpreti e mediatori, nella ricerca e uso delle diverse risorse disponibili in rete per la documentazione e la soluzione delle problematiche relative alla linguistica applicata: fonti lessicografiche, terminologiche, corpora di testi orali e scritti, banche dati morfologiche, strumenti di linguistica combinatoria, ecc.
Il corso ha lo scopo di promuovere l’acquisizione di competenze digitali, linguistiche, lessicografiche e terminologiche e di competenze di documentazione per risolvere problematiche relative alla traduzione, all’interpretazione e alla revisione testuale.
Competenze generali:
Competenze specifiche:
Lezioni in cui si metterà già in pratica la documentazione (individuale e di gruppo) e compiti da elaborare individualmente e in gruppo (apprendimento collaborativo) con discussione e correzione dei lavori durante le lezioni.
Ricevimento: Controllare avvisi nella pagina web della docente del modulo teorico e dei lettori.
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente)
ELENA ERRICO (Presidente)
Le lezioni iniziano il 26 febbraio, in aula G, con questo orario:
- lunedì, 11-12.30
- giovedì, 13-15
LINGUISTICA SPAGNOLA (LM)
L’esame consiste in una prova scritta. Tuttavia, gli studenti che avranno frequentato le lezioni e consegnato i compiti (individuali e di gruppo) con regolarità e con evidente acquisizione di competenze potranno essere esonerati dal sostenere l’esame finale con un voto finale concordato con la docente.
La prova scritta è divisa in due parti. Nella prima si dovranno risolvere dubbi di traduzione; nella seconda, si procederà alla revisione testuale di un testo redatto in spagnolo, spiegando in entrambi compiti dell’esame il processo di documentazione seguito, le risorse consultate, e giustificando le scelte adottate.