Il corso è suddiviso in quattro parti: un modulo teorico (prof.ssa Rizzato), un lettorato di linguaggi economici, un lettorato di revisione testuale e un lettorato di interpretariato. Le informazioni riportate in questa pagina riguardano il modulo teorico.
Ha come scopo quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione inglese, sia in termini di strumenti di analisi metalinguistica e di teoria della traduzione, sia di approfondimento di singoli aspetti, ivi compresi diversi linguaggi settoriali e mediatici. Prevede anche il supporto di corsi tenuti da figure varie, come ad esempio, traduttori e collaboratori di madrelingua inglese, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua e della mediazione interlinguistica a livello specialistico nonché di un modulo di interpretariato in cui saranno esercitate tecniche di base dell'interpretazione consecutiva.
Obiettivo del corso è fornire agli studenti competenze specialistiche nell'ambito della linguistica e della traduzione inglese sia sotto l’aspetto teorico sia sotto l’aspetto pratico, al fine di evidenziare le caratteristiche delle diverse tipologie testuali affrontate e stimolare un uso critico e consapevole delle strategie traduttive e degli strumenti linguistici individuati.
30 ore totali (3 ore settimanali per 10 settimane) di lezioni che si svolgeranno prevalentemente in presenza e, in minor misura, a distanza. Si prevede la partecipazione attiva da parte degli studenti.
Il corso si svolge in inglese e prevede l'applicazione dei principi teorici della stilistica all'analisi del testo fonte e del testo tradotto. La traduzione, principalmente in direzione inglese-italiano, ha per oggetto testi di varia tipologia. Si richiede la partecipazione attiva da parte degli studenti.
Baker M. (2011) In Other Words, London, Routledge Douthwaite J. (2000) Towards a Linguistic Theory of Foregrounding, Alessandria, Edizioni dell'Orso
Ricevimento: Si veda la pagina personale della docente.
I ANNO – Lingua e traduzione inglese I (12 CFU)
Modulo e docente
Semestre/i
Orario
Aula
Data inizio
Modulo teorico
(Prof.ssa Rizzato)
secondo
martedì 14-17
2A PC
controllare prima dell’inizio del secondo semestre
Interpretariato
(Prof.ssa Bertolotto)
primo e secondo
venerdì
8-10 gruppo A
10-12 gruppo B
3A laboratorio linguistico
20 ottobre
Revisione testuale
(Prof. Harvey)
mercoledì 12-14
2B
25 ottobre
Linguaggi economici
(Prof. Rainey)
primo semestre
secondo semestre
martedì 9-11
martedì 10-12
3B
17 ottobre
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I (LM)
Orale
L'esame consiste in una prova orale in inglese della durata di circa 20 minuti e prevede l'analisi linguistica di un breve testo inglese o di un breve testo inglese e della sua traduzione italiana. Dall'analisi devono scaturire considerazioni di teoria linguistica e traduttiva che rivelino piena consapevolezza dei temi trattati durante il corso.
Si consiglia caldamente l'iscrizione su Aulaweb prima possibile.