CODICE | 80494 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
1 cfu al 4° anno di 8451 CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (LM-13) GENOVA
1 cfu al 5° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) GENOVA 1 cfu al 4° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Il corso si propone di fornire elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche e degli organi.
Il corso si propone di fornire elementi di base sugli strumenti analitici e diagnostici di laboratorio nella valutazione delle funzioni metaboliche e degli organi. In particolare saranno trattati gli aspetti generali dei test di laboratorio, quali le caratteristiche analitiche e diagnostiche, la tipologia dei diversi campioni biologici e le relative modalità di campionamento. Ampio rilievo sarà dato allo studio dei marcatori biochimici come indicatori di processi patologici, di vie metaboliche o di profili d’organo.
Consentire allo studente l’acquisizione delle nozioni fondamentali per valutare criticamente il significato dei dati ottenibili dalla biochimica clinica in relazione alle condizioni patologiche dell’uomo. Lo studente acquisirà le nozioni di base per saper accedere al dato biochimico clinico come strumento diagnostico.
In particolare:
Lezioni frontali
Il campione biologico: modalita del prelievo e conservazione del sangue. Il campione biologico: raccolta urine. Variabilità analitica. Variabilità biologica. Efficienza diagnostica dei test di laboratorio. Principali tecniche di laboratorio utilizzate in clinica. Valutazione della funzionalità renale. Equilibrio acido-base: biochimica clinica e principali alterazioni. Equilibrio acido-base: aspetti biochimici e i compensi d'organo. Esame delle urine. Metabolismo delle lipoproteine. Valutazione di laboratorio del metabolismo delle lipoproteine. Il laboratorio nelle malattie del fegato. Valutazione biochimica clinica degli itteri. Diagnostica di laboratorio dell'infarto. Le proteine del siero. Il laboratorio nell'infiammazione. Diagnostica di laboratorio del diabete. Il laboratorio nel metabolismo del ferro. Biochimica clinica dell'osso. I marcatori tumorali: generalità. I marcatori tumorali di più diffuso uso clinico. Modificazione dei parametri biochimici in gravidanza.
Materiale didattico fornito dal docente durante il corso e presente su aulaweb
Ricevimento: Tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.00 previo appuntamento telefonico o via mail.
ELEONORA RUSSO (Presidente)
BRUNO TASSO (Presidente)
Lezioni frontali
Secondo semestre, orientativamente marzo/aprile
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esposizione orale
L'esame consiste in una prova orale in cui lo studente dovrà dimostrare l'apprendimento degli argomenti presenti nel programma e trattati durante le lezioni frontali e la capacità autonoma di giudizio. Sarà altresì valutata l'espressione dei concetti mediante un linguaggio biochimico adeguato e la terminologia scientifica appropriata.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/04/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
11/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Verbalizzazione | |
19/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
02/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
02/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Verbalizzazione | |
16/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
30/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Verbalizzazione | |
03/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Verbalizzazione | |
17/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Verbalizzazione | |
18/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
03/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
21/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Verbalizzazione | |
22/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
05/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
14/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Verbalizzazione |
Si raccomanda la frequenza alle lezioni