CODICE | 80314 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 12 cfu al 2° anno di 8452 FARMACIA (LM-13) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FARMACIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
La Biochimica è lo studio della chimica della vita e si occupa sostanzialmente di analizzare la struttura chimica e tridimensionale delle molecole biologiche, le loro interazioni, le vie che la cellula utilizza per sintetizzarle e degradarle e i meccanismi che le organizzano e le coordinano Inoltre essa si occupa di definire i processi di conservazione e utilizzazione dell'energia e la conservazione, trasmissione ed espressione dell'informazione genetica.
L’insegnamento della Biochimica si propone di fornire le nozioni per la conoscenza dei meccanismi che sono alla base della vita definendo la struttura e la funzione delle biomolecole, le modificazioni metaboliche che esse subiscono e le loro interazioni sia a livello molecolare che a livello cellulare. L’insegnamento della Biochimica applicata fornisce approcci generali alla sperimentazione biochimica.
Lo studio della Biochimica ha come obbiettivo lo studio della struttura e della funzione della cellula per una migliore comprensione dei processi vitali che avvengono negli esseri viventi con particolare attenzione alle interrelazioni dei processi catabolici e anabolici ed ai loro meccanismi di regolazione. Comprendere, infatti i processi biochimici è un requisito indispensabile per qualsiasi profilo professionale nell'area di scienze biologiche. Durante il corso si approfondiranno la struttura, funzione e metabolismo dei glucidi, lipidi e protidi con particolare attenzione alla catalisi enzimatica alla sua regolazione ed al suo controllo. Si introdurrano poi i concetti legati alla Biologia Molecolare con particolare attenzione ai processi di replicazione del DNA, trascrizione dell'RNA e della sintesi proteica tramite la traduzione. La parte conclusiva del corso sarà dedicata alla Biochimica Applicata con l'approfondimento delle principali tecniche utilizzate in un laboratorio biochimico con particolare attenzione a quelle utilizzate nei processi di purificazione delle proteine. I temi trattati nel corso sono la chimica delle macromolecole biologiche con accenni alla fisicochimica, termodinamica e bioenergetica.
Durante il corso lo studente dovrà raggiungere determinati obbiettivi:
Lezioni frontali ed esercitazioni facoltative in laboratorio.
Gli aminoacidi e le proteine Classificazione e proprietà chimiche degli aminoacidi. Struttura primaria, secondaria e terziaria delle proteine: esempi. Struttura quaternaria. Emoglobina e mioglobina: struttura e funzione. Emoglobine patologiche. Catalisi e cinetica enzimatica: fattori e leggi che la regolano. Inibizione enzimatica, allosterismo e regolazione dell’attività degli enzimi.
Il metabolismo ed i problemi energetici collegati Anabolismo e catabolismo, sintesi e demolizione di legami ad alto contenuto energetico.
Metabolismo glucidico Struttura dei prioritari mono, di e polisaccaridi. Principali vie di utilizzazione del glucosio. Glicolisi: tappe enzimatiche, coenzimi e vitamine interessati, bilancio energetico e regolazione. Shunt dell’esoso monofosfato e sua importanza biologica. Il glutatione ridotto: struttura e funzioni. Interconversione degli zuccheri fosforilati. Sintesi e demolizione del glicogeno e regolazione ormonale (adrenalina, glucagone ed insulina). Metabolismo del fruttoso, mannoso e galattoso. Gluconeogenesi: tappe enzimatiche specifiche e regolazione. La decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico: coenzimi vitaminici ed enzimi coinvolti. Il ciclo dell’acido citrico: tappe enzimatiche, bilancio energetico e regolazione.
Metabolismo lipidico Metabolismo degli acidi grassi. Demolizione ossidativa delle principali classi di acidi grassi (pari e dispari, saturi ed insaturi): tappe enzimatiche e rendimento energetico. Formazione di corpi chetonici in condizione normali e patologiche. Sintesi degli acidi grassi: complesso dell’acido grasso sintasi, processo di allungamento e di insaturazione. Sintesi e demolizione di triacilgliceroli, fosfolipidi, sfingolipidi. Metabolismo dell’acido arachidonico. Colesterolo: struttura, funzione, tappe enzimatiche della sintesi e regolazione. Sintesi dei composti derivati dal colesterolo e isoprenoidi.
Bioenergetica Fosforilazione ossidativa: organizzazione e localizzazione nel mitocondrio dei complessi proteici di trasporto degli elettroni, sintesi di ATP e pompe protoniche. Fotosintesi: fase luminosa ed oscura. Fotorespirazione.
Metabolismo azotato Metabolismo degli aminoacidi. Transaminazione e deaminazione ossidativa. Tappe enzimatiche del ciclo dell’urea. Degradazione ossidativa dello scheletro carbonioso degli aminoacidi. Processi biosintetici correlati agli aminoacidi. Sintesi ex-novo, vie di recupero e demolizione dei nucleotidi purinici e pirimidinici.
L’informazione biologica Struttura degli acidi nucleici. Replicazione del DNA. Trascrizione. Maturazione dell’RNA. Codice genetico. Sintesi delle proteine. Modificazioni post-traduzionali, trasporto e demolizione delle proteine. Regolazione dell’espressione genica nei procarioti: lac operon.
Biochimica Applicata Approccio generale alla ricerca biochimica. Metodi di rottura delle cellule. Tecniche centrifugative. Purificazione di proteine ed enzimi: determinazione delle proteine totali, dosaggio dell’attività degli enzimi con tecniche spettrofotometriche, definizione dell’attività specifica. Principali tipi di tecniche cromatografiche ed elettroforetiche. Determinazione della struttura primaria delle proteine.
Ricevimento: Tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.00 previo appuntamento telefonico o via mail.
MARIA GRAZIA SIGNORELLO (Presidente)
ISABELLA PANFOLI
Lezioni frontali ed esercitazioni facoltative in laboratorio.
In genere, alla fine di Febbraio
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esposizione orale.
Lo studente dovrà dimostrare l'apprendimento degli argomenti presenti nel programma e trattati durante le lezioni frontali e la capacità autonoma di giudizio. Deve essere acquisita una adeguata conoscenza della struttura e della funzione delle diverse classi di biomolecole e delle diverse vie metaboliche non solo nella loro struttura ma anche nella loro interdipendenza e regolazione. Sarà altresì valutata l'espressione dei concetti mediante un linguaggio biochimico adeguato e la terminologia scientifica appropriata.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
04/04/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
19/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
02/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
16/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
18/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
03/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
22/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
05/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto | Gli studenti dovranno presentarsi all’appello muniti di un valido documento d’identità e, al fine di dimostrare l’avvenuto rispetto delle propedeuticità richieste, dovranno esibire un’autocertificazione degli esami sostenuti, acquisibile in formato .pdf dal sito web di Ateneo, nella sezione “Servizi online agli studenti”, alla voce Anagrafica, Carriera, Tasse e Benefici – La tua carriera." |
Si raccomanda la frequenza delle lezioni