CODICE | 65329 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
12 cfu al 1° anno di 8459 STORIA (L-42) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-ANT/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (STORIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Il corso si propone di fornire agli studenti tutti gli strumenti utili a comprendere la nascita e la caduta di Roma. Si spazierà da quelle letterarie,a quelle archeologiche, a quelle epigrafiche e numismatiche. Quello di Roma è un fenomeno che non ha avuto precedenti, quanto a durata, nelle civiltà antiche, fatto salvo, forse, l'esempio dell'impero cinese. Le riflessioni che hanno portato l'Ure a costituire quasi un unicum nel mondo antico saranno il perno intorno al quale ruoteranno le lezioni.
Il corso si propone di delineare la storia delle principali istituzioni dell’età romana, soprattutto in relazione ai fenomeni politici che ne determinarono l’evoluzione, nonché di fornire gli strumenti bibliografici essenziali per un avviamento allo studio e alla ricerca in questo settore.
Agli studenti verrà richiesto l'approfondimento scritto di un argomento a scelta da esporre durante il Corso. L'esame sarà orale e non scritto.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Cenni di Storia romana dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Cenni di Storia romana dalle origini alla caduta dell'impero romano d'Occidente. La vita politica a Roma.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Cenni di Storia romana dalle origini alla caduta dell'impero.
La vita politica a Roma.
Le matrone e il mos maiorum.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Una lettura a scelta tra le seguenti opere:
G. CLEMENTE, Guida alla storia romana, nuova edizione, Oscar Saggi Mondadori, Milano 2008.
L. BESSONE - R. SCUDERI, Manuale di storia romana, IV edizione, Monduzzi editore, Bologna 2005.
M. PANI - E. TODISCO, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci editore, Roma 2008.
G. GERACI – A. MARCONE – C. SALVATERRA, A. CRISTOFORI, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2015.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
G. GERACI – A. MARCONE – C. SALVATERRA, A. CRISTOFORI, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2015.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
G. GERACI – A. MARCONE – C. SALVATERRA, A. CRISTOFORI, Storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2015
2) G. GERACI – A. MARCONE, Fonti per la storia romana, Le Monnier Università, Firenze 2015.
3) A. VALENTINI, Matronae tra novitas e mos maiorum. Spazi e modalità dell’azione pubblica femminile nella Roma medio repubblicana, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 2012.
Ricevimento: Gli studenti saranno ricevuti sia dopo le lezioni sia in altri momenti, previa richiesta di appuntamento via mail.
MARIA FEDERICA PETRACCIA (Presidente)
VALENTINA CASELLA
ELEONORA SALOMONE
Agli studenti verrà richiesto l'approfondimento scritto di un argomento a scelta da esporre durante il Corso. L'esame sarà orale e non scritto.
26 settembre 2017
Orale
Agli studenti verrà richiesto l'approfondimento scritto di un argomento a scelta da esporre durante il Corso. L'esame sarà orale e non scritto.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
23/01/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
06/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2018 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
22/05/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
19/06/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
24/07/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
11/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Orale |