L’Introduzione alla storia della filosofia, è una disciplina propedeutica, che fornisce i lineamenti generali della storia del pensiero antico e medievale, approfondendone gli autori principali, dandone un'adeguata contestualizzazione.
Acquisire una più diretta e approfondita conoscenza dei principali pensatori antichi e medievali, mettendone adeguatamente a fuoco, accanto al contesto, l' apparato concettuale.
Acquisire una più diretta e approfondita conoscenza dei principali pensatori moderni e contemporanei, mettendone adeguatamente a fuoco, accanto al contesto, il loro apparato concettuale.
Lezioni frontali con lettura e commento dei classici in programma
Lineamenti di storia della filosofia moderna e contemporanea. Lettura e commento di Erasmo, Elogio della follia
E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia, III voll., Laterza, Roma-Bari 2009. Erasmo, Elogio della follia, a cura di Carlo Carena, Einaudi, Torino 2014.
Ricevimento: Mercoledì 11-13 studenti; giovedì 11-13 laureandi presso la Sezione di Filosofia, Via Balbi, 4 I piano.
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI: mercoledì 18-19 (DAFIST, Sez. Filosofia, V. Balbi 4, I p.) RICEVIMENTO LAUREANDI: giovedì 18-19 (DAFIST, Sez. Filosofia, V. Balbi 4, I p.)
SIMONA LANGELLA (Presidente)
LETTERIO MAURO (Presidente)
PAOLO DE LUCIA
Il corso inizierà al termine del I modulo di Introduzione alla Storia della filosofia.
Orale
Data la natura e la finalità del corso, rivolto alle matricole, l'esame mira ad accertare attraverso un colloquio: la padronanza da parte dello studente delle tematiche affrontate nel corso e la sua capacità di collocarle correttamente nel contesto storico-culturale; il ricorso a una esposizione chiara quanto ai contenuti; l'uso appropriato del lessico filosofico in relazione agli autori e ai testi presi in esame.
www.unige.it
http://www.dafist.unige.it/?dipendente=C0746
È possibile sostenere le due parti in sessioni d’esame separate. I non frequentanti sono invitati a prendere contatto con i docenti negli orari di ricevimento, onde concordare le modalità di preparazione dell’esame.