CODICE | 65029 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FILOSOFIA ) |
PERIODO | 2° Semestre |
La materia si colloca nell'ambito della Filosofia morale e ne affronta un aspetto, lo studio dell'essere umano, in relazione con le altre scienze dell'uomo e della società.
Rispondere in modo razionalmente argomentato alla domanda ambiziosa, ma inevitabile “Chi é l'uomo?” servendosi degli apporti delle scienze e della riflessione filosofica. Fornire un quadro sintetico delle tematiche attinenti la disciplina e delle principali prospettive al riguardo. Approfondimento della conoscenza di almeno un classico e di un tema particolarmente significativo.
Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di discussione e commento di testi in aula.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
La natura umana in filosofia.
Si trattano i seguenti temi: oggetto e metodo dell'antropologia filosofica in rapporto alle altre discipline filosofiche e alle scienze naturali e umane. Diverse prospettive sull'antropologia filosofica. Continuità e discontinuità nell'interpretazione dell'umano: corpo e psiche, natura e cultura, ragione e desiderio, razionalità speculativa e razionalità pratica. Esempi di antropologie filosofiche antiche e moderne.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1. La natura umana in filosofia.
Si trattano i seguenti temi: oggetto e metodo dell'antropologia filosofica in rapporto alle altre discipline filosofiche e alle scienze naturali e umane. Diverse prospettive sull'antropologia filosofica. Continuità e discontinuità nell'interpretazione dell'umano: corpo e psiche, natura e cultura, ragione e desiderio, razionalità speculativa e razionalità pratica. Esempi di antropologie filosofiche antiche e moderne.
2. I filosofi e la diversità
Come i filosofi hanno discusso le diversità tra gli esseri umani, argomentando tra universalismo e relativismo, identità e differenza, soggettività e alterità.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
1. Si richiede lo studio del volume di A. Campodonico, L’uomo. Linamenti di Antropologia filosofica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013 e di un testo a scelta fra quelli del seguente elenco:
Aristotele, L'anima, Bompiani, Milano 1996.
R. Descartes, Le passioni dell'anima, Bompiani, Milano, 2003.
I. Kant, Antropologia pragmatica, Laterza, Roma-Bari, 2001.
M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo, Armando, Roma 1999.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
1. Per la prima parte si richiede lo studio del volume A. Campodonico, L’uomo. Linamenti di Antropologia filosofica, Rubbettino, Soveria Mannelli 2013 e di un testo a scelta fra quelli del seguente elenco:
Aristotele, L'anima, Bompiani, Milano 1996.
R. Descartes, Le passioni dell'anima, Bompiani, Milano, 2003.
I. Kant, Antropologia pragmatica, Laterza, Roma-Bari, 2001.
M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo, Armando, Roma 1999.
2. Per la seconda parte del corso si farà riferimento a:
M.de Montaigne,Saggi, Adelphi, Milano1992, poi Milano, Bompiani 2014 (alcuni saggi scelti).
D. Diderot, Lettres sur les aveugles, 1749, tr. it. La Nuova Italia, Firenze 1999, reperibile anche on-line.
C. Gilligan, In a different voice, 1982, tr. it. Feltrinelli, Milano 1987, reperibile anche on-line.
A. Sen, Identità e violenza, Laterza, Roma-Bari 2016.
Ricevimento: Martedì 15-17 Giovedì 12-14 DAFIST - sede di Via Balbi 30/24 - VII piano
MIRELLA PASINI (Presidente)
ANGELO CAMPODONICO
DANIELE ROLANDO
MARIA SILVIA VACCAREZZA
Alle lezioni frontali si alterneranno momenti di discussione e commento di testi in aula.
20 febbraio 2108
L'esame finale è orale.
Il processo di valutazione prende in considerazione anche la partecipazione attiva al corso.
Esame orale. La scelta dei testi da portare all'esame deve essere concordata con la docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale |
Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare all'attività di Aulaweb del corso.