Il corso è un'introduzione alle nozioni fondamentali della filosofia analitica quali la distinzione tra verità necessarie e verità contingenti, quella tra verità analitiche e verità sintetiche e quella tra verità a priori e verità a posteriori.
Introduzione alle nozioni base e alla metodologia della filosofia analitica per riuscire a rispondere alla domanda: “che cosa fanno i filosofi analitici e come lo fanno?”. Il corso è centrato sulle tre distinzioni fondamentali della filosofia: (i) analitico/sintetico, (ii) a priori/a posteriori, (iii) necessario/contingente.
Introduzione alle nozioni base e alla metodologia della filosofia analitica per riuscire a rispondere alla domanda: “che cosa fanno i filosofi analitici e come lo fanno?”. Il corso è centrato sulle tre distinzioni fondamentali della filosofia: (i) analitico/sintetico, (ii) a priori/a posteriori, (iii) necessario/contingente. L'obiettivo didattico del corso è fornire agli studenti gli strumenti indispensabili per avvicinarli alla lettura e allo studio autonomi di saggi di filosofia analitica.
Lezioni frontali
Contenuti 1 Che cosa fanno i filosofi? 2 Analisi concettuale 2.1 Russell: la teoria delle descrizioni definite 2.1.1. Usi referenziali, descrizioni improprie e descrizioni incomplete 2.1.2 Descrizioni e regole di inferenza 2.1.3 Un caso famoso di violazione delle regole di inferenza 2.2 Frege: il logicismo 2.2.1 Il fallimento del logicismo 2.3 Analisi del significato: la giustificazione della deduzione 2.3.1 Dummett contro le condizioni di verità classiche 3 Empirismo logico: verificazionismo e analiticità 4 La critica di Quine contro i due dogmi dell’empirismo 5 Kripke: riferimento e necessita
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
l materiale bibliografico sarà fornito agli studenti durante il corso. Tutta la bibliografia si potrà scaricare dal portale aulaweb, previa iscrizione al corso. Il docente utilizza dispense proprie.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
MASSIMILIANO VIGNOLO (Presidente)
MARCELLO FRIXIONE
VALERIA OTTONELLI
27 settembre 2017
CONCETTI E METODI DELLA FILOSOFIA ANALITICA
Gli studenti possono scegliere il compito scritto o l'esame orale
Ricevimento studenti: luned' 13-15