Fornire gli strumenti necessari per rispondere a domande cruciali sulla conoscenza e sulla realtà, attraverso la considerazione di teorie sia classiche che contemporanee. Conferire un particolare spessore a quelle domande che gettano luce sulla natura degli esseri umani e le cui risposte sono vincolate all’analisi concettuale, alle buone argomentazioni e agli esperimenti mentali, al fine di chiarire problematiche sempre attuali.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il maggiore degli odierni problemi consiste in quello dei soggetti a cui non vengono riconosciuti, per pregiudizi e stereotipi, anche di origine filosofica, diritti e doveri, né dallo stato, né dalle religioni, né dagli altri soggetti. Il corso si concentrerà sul domamandarsi il perché in un confronto di tipo socratico con gli studenti.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il maggiore degli odierni problemi consiste in quello dei soggetti a cui non vengono riconosciuti, per pregiudizi e stereotipi, anche di origine filosofica, diritti e doveri, né dallo stato, né dalle religioni, né dagli altri soggetti. Il corso si concentrerà sul domamandarsi il perché in un confronto di tipo socratico con gli studenti. Si toccheranno così problemi che riguardano in particolare la cittadinanza delle persone omosessuali versus quelle eterosessuali, della "diversità", della felicità e della brevità della vita. Durante il corso, dovrebbero essere previste lezioni magistrali di Monica Cirinnà, Christopher Hughes, Vittorio Lingiardi, Stefano Rodotà, Fancesca Vecchioni.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un testo a scelta tra: Lingiardi V. (2007), Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale. Il saggiatore, Milano. Sacchi M.S., Tebano E. (2016), Le nuove famiglie. Corriere della sera, Milano. Rodotà S. (2016), Dirito d'amore. Laterza, Roma-Bari. Vassallo N. (2015), Il Matrimonio omosessuale è contro natura. Falso! Laterza, Roma-Bari. (Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso)
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Tre testi a scelta tra: Garavaso P, Vassalo N. (200), Filosofia delle donne. Laterza, Roma-Bari. Lingiardi V. (2007), Citizen gay. Famiglie, diritti negati e salute mentale. Il saggiatore, Milano. Nussbaum M. (2011), Disgusto e umanità. Il saggiatore, Milano Sacchi M.S., Tebano E. (2016), Le nuove famiglie. Corriere della sera, Milano. Rodotà S. (2016), Dirito d'amore. Laterza, Roma-Bari. Vassallo N. (2015), Il Matrimonio omosessuale è contro natura. Falso! Laterza, Roma-Bari. Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso; gli studenti frequentanti possono sostituire un testo con una relazione in classe, relazione conducibile con diversi mezzi, pure intramezzata da abbinamenti musicali o filmici ad hoc derivante dai seguenti testi: Bauman Z. (2017), Meglio essere felici. Lit edizioni, Roma. Seneca (2017), La vita felice. Einaudi, Torino. Seneca (2013), La brevità della vita. Garzanti, Milano.
Ricevimento: La professoressa riceve su appuntamento: nicla.vassallo@unige.it (di normail giovedì dalle 13.00 alle 15.00).
NICLA VASSALLO (Presidente)
MARIA CRISTINA AMORETTI
MARCELLO FRIXIONE
26 settembre 2017
FILOSOFIA TEORETICA
Orale
Esame orale.
La professoressa accetta tesi solo in base al regolamento stabilito dall'Università.