Il modulo si prefigge di fornire gli elementi fondamentali dell'etica filosofica (terminologia, temi e problemi, principali correnti).
Indicare le coordinate di fondo dell’evoluzione del pensiero filosofico occidentale, considerato in prospettiva diacronica. Presentare la fondazione e gli sviluppi delle principali categorie speculative dell’Occidente; esaminare lo svolgimento di queste nei quattro grandi periodi della storia della filosofia (periodo antico, medievale, moderno e contemporaneo). Introdurre allo studio delle opere fondamentali della tradizione filosofica attraverso il commento di un “classico” del pensiero.
Fornire agli studenti del I anno gli elementi fondamentali della terminologia dell'etica filosofica, dei suoi temi e problemi, delle sue principali correnti. Rendere lo studente capace di leggere i classici del pensiero morale e di entrare nel dibattito contemporaneo.
Lezioni frontali con lettura e commento del classico in programma.
Lineamenti di storia della filosofia antica e medievale (modulo I). Lettura e commento di Aristotele, Protreptico.
E. Berti - F. Volpi, Storia della filosofia, 2 voll., Laterza, Roma-Bari 20093.
Aristotele, Protreptico, a cura di E. Berti, UTET, Torino 2008.
Ricevimento: Mercoledì 11-13 studenti; giovedì 11-13 laureandi presso la Sezione di Filosofia, Via Balbi, 4 I piano.
SIMONA LANGELLA (Presidente)
LETTERIO MAURO (Presidente)
PAOLO DE LUCIA
27 settembre 2017
Orale
Data la natura e la finalità del corso, rivolto alle matricole, l'esame mira ad accertare attraverso un colloquio: la padronanza da parte dello studente delle tematiche affrontate nel corso e la sua capacità di collocarle correttamente nel contesto storico-culturale; il ricorso a una esposizione chiara quanto ai contenuti; l'uso appropriato del lessico filosofico in relazione agli autori e ai testi presi in esame.
È possibile sostenere le due parti in sessioni d’esame separate. I non frequentanti sono invitati a prendere contatto con i docenti negli orari di ricevimento, onde concordare le modalità di preparazione dell’esame.