L'insegnamento si rivolge prevalentemente agli studenti del primo anno del CdS di Filosofia e intende introdurre alla conoscenza dei principali problemi di indirizzo teoretico. Verranno affrontati temi di carattere epistemologico e ontologico, utilizzando la terminologia filosofica di base (essere,ente, divenire, scienza, credenza, opinione).
Introdurre alla conoscenza in generale del pensiero filosofico in ambito teoretico (metafisico) e morale. Attraverso l'illustrazione dei principali concetti del lessico filosofico (essere, dover-essere, ente, sostanza, accidente, nulla, divenire, natura, bene, male) e la successiva lettura di un testo classico, fornire le nozioni basilari per affrontare uno studio di primo livello delle più significative correnti di pensiero e dei principali problemi di interesse filosofico.
Lezoni frontali.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Modulo I (crediti 6) Docente: Francesco CAMERA Argomento: La figura del filosofo e i caratteri del filosofare secondo Platone La “Repubblica” è certamente il più noto e importante tra i dialoghi di Platone in quanto rappresenta uno specchio della vastità e della complessità della sua ricerca filosofica, di cui si può considerare una ampia sintesi. Nelle lezioni verrà proposta una lettura tematica dei libri centrali del dialogo (V, VI, VII, 473a-541b), che si concentrerà su aspetti etico-politici, ontologici ed epistemologici. In particolare verrà trattata la figura del filosofo (nella sua differenza rispetto al sofista e al retore) e la specificità del filosofare dialogico-dialettico quale attività costitutiva dell’essere umano, affrontando problematiche ancora oggi attuali.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Platone, Repubblica, tr. it. di M. Vegetti con testo greco a fronte, BUR, Milano 2007 (libri V, VI, VII, 473a-541b, pp. 715-925). M. Vegetti, Guida alla lettura della “Repubblica” di Platone, Laterza, Roma-Bari 2007. M. Erler, Platone. Un’introduzione, Einaudi, Torino 2008. I materiali utilizzati a lezione saranno disponibili su aulaweb.
Ricevimento: Lunedì, ore 10-12 (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.).
FRANCESCO CAMERA (Presidente)
GERARDO CUNICO (Presidente)
ROBERTO CELADA BALLANTI
DOMENICO VENTURELLI
25 settembre 2017
PROPEDEUTICA FILOSOFICA MODULO I
Scritto e orale.
Il programma d’esame comprende la conoscenza delle parti del dialogo di Platone indicate (libri V, VI, VII, 473a-541b), delle monografie di Vegetti e di Erler e dei capitoli indicati del libro di Berti. L’esame prevede una prova scritta e una prova orale. E’ necessaria la pre-iscrizione.