Salta al contenuto principale
CODICE 65143
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/05
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

PRESENTAZIONE

Storia del Pensiero Scientifico

Prof. Paolo Aldo Rossi

CORSO ANNUALE ( I°  semestre )

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Far comprendere che la storia del pensiero scientifico opera su un ampio spettro di frequenze culturali, sia a livello diacronico che sincronico e che il suo universo d'indagine può essere comprensivo non solo dello sviluppo storico delle varie “scienze”, ma anche dell'impianto sia teoretico che metodologico ed epistemologico delle medesime. Far acquisire una solida conoscenza della storia del pensiero scientifico-filosofico dall'antichità ai nostri giorni e un'ampia informazione sul dibattito attuale nei diversi ambiti della ricerca scientifica; padroneggiare le diverse terminologie e le metodologie attinenti l'analisi dei problemi, le modalità argomentative e l'approccio dei testi (anche in lingua originale) e un adeguato approccio all'uso degli strumenti bibliografici; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

 

Bibliografia

 

Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2017.

(con M. Ghione) Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015.

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

 

Bibliografia

 

Paolo Aldo Rossi, Metamorfosi dell’idea di natura, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, Aicurzio MB, 2014

Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2017.

(con Marco Ghione) Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015.

 

Altre notizie

 

1) Per gli studenti frequentanti. Sarà tenuto un seminario nell'ambito del quale gli studenti potranno preparare un’esercitazione scritta che sarà discussa, in seduta seminariale e/o in sede d'esame, quale sostitutivo del modulo I o/e II. La bibliografia necessaria per l'esercitazione scritta verrà fornita "ad personam" nel corso dell'anno.

 

2) Per gli studenti non frequentanti. Essi dovranno portare all’esame un programma che comporterà due testi per il primo modulo e due per il secondo. Gli studenti di altre Facoltà che intendono concordare con il docente programmi alternativi specifici, lo possono fare.

2- Dalla cucina omerica alla Magna Grecia e a quella alessandrina
3- L'alimentazione romana e il De Re Coquinaria dell'età tardo imperiale
4- La cucina medievale e quella del ‘500
5- I primi libri di cucina

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

A - Scienza dell'alimentazione dalle origine all'eta moderna
1- Cattivo da pensare, ma buono da mangiare nelle varie culture
2- Dalla cucina omerica alla Magna Grecia e a quella alessandrina
3- L'alimentazione romana e il De Re Coquinaria dell'età tardo imperiale
4- La cucina medievale e quella del ‘500
5- I primi libri di cucina
B - Metamorfosi dell’idea di natura e rivoluzioni scientifiche

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

 

Bibliografia

 

Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2017.

(con M. Ghione) Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015.

 

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

 

Bibliografia

 

Paolo Aldo Rossi, Metamorfosi dell’idea di natura, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, Aicurzio MB, 2014

Paolo Aldo Rossi, Ida Li Vigni, L’eclisse della ragione all’alba della scienza moderna: la caccia alle streghe, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2017.

(con Marco Ghione) Il figlio della strega. Il processo a Katarine Kleper, VirtuosaMente, Gruppo Editoriale CastelNegrino, MB, 2015.

In cammino verso la Casa della Sapienza (con Ida Li Vigni) Castel Negrino (MB) 2016
La divina proporzione: bellezza e perfezione della natura (a cura di di Paolo Aldo Rossi – Ida Li Vigni – Davide Arecco), Aracne. 2013

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO ROSSI (Presidente)

DAVIDE ARECCO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

LUNEDI        25 settembre 2017

 

Orario:      lunedì            Aula A           ore 15 -17 ;    martedì          Aula A           ore 15 -17  ;  giovedì            Aula A           ore 15 -17                  

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Gli studenti frequentanti potranno preparare una esercitazione, che sarà discussa individualmente, in seduta seminariale e/o in sede d'esame tramite un elaborato scritto. A questi saranno consegnati i testi delle lezioni. Per i non frequentanti si dovrà portare all’esame un programma che comporterà al massimo quattro testi. Gli studenti di altre facoltà devono concordare programmi diversi. Gli esami si terranno sempre nel giorno di lunedì alle ore 13.30 presso il Dipartimento Epistemologia via Balbi 4 - 2 p

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2018 13:30 GENOVA Scritto
05/02/2018 13:30 GENOVA Scritto
21/05/2018 13:30 GENOVA Scritto
18/06/2018 13:30 GENOVA Scritto
09/07/2018 13:30 GENOVA Scritto
08/10/2018 13:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Orario:      lunedì            Aula A           ore 15 -17                                                                         martedì          Aula A           ore 15 -17

giovedì            Aula A           ore 15 -17