Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DI GENERE (LM)

CODICE 65355
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 6 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZE STORICHE )
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso provvede gli strumenti storiografici e teorici per l’analisi della costruzione e delle trasformazioni della categoria di genere nell’età contemporanea (fine XVIII secolo – XX secolo) e fornisce un quadro orientativo della produzione internazionale di saperi legati ai movimenti femministi e queer.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di esaminare il ruolo femminile e l’impianto culturale e sociale dei generi maschile e femminile e i loro mutamenti nella storia.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e seminariali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

1.            Introduzione al corso.

-              Storia di genere e storia culturale: nodi teorici e storiografici.

-              Dall’Ancien Régime alla contemporaneità: nuovi paradigmi nel sistema di genere.

2.            Il dilemma della cittadinanza: il genere e le aporie dell’universalismo.

-              Virtù civiche e virtù domestiche: la moderna costruzione della dicotomia pubblico/privato.

-              Il caso delle giacobine italiane: il genere alle origini dell’immaginario politico democratico.

3.            La “nazione del Risorgimento”: il genere nel discorso della nazione tra codici e sovversioni

-              Il corpo sessuato della nazione.

-              Amor di patria e amore romantico: genealogie, affetti, passioni.

4.            Genere e nation building tra biopolitiche e rappresentazioni.

-              La costruzione della moderna mascolinità: narrazioni e istituzioni.

-              Il primo femminismo tra radicalità e assimilazione.

5.            L’“omosessuale moderno” tra patologizzazione e riappropriazione.

-              La psichiatria: il normale e il patologico nel sistema di genere.

-              Rappresentazioni dell’omosessualità fin de siècle.

6.            Orientalismo, razzismo, colonialismo: una prospettiva di genere.

-              Razza e genere: categorizzazioni interdipendenti.

-              Il caso del colonialismo italiano.

7.            La grande guerra.

-              La “grande occasione” delle donne.

-              La maschilità “in trincea”.

8.            Fascismo e Resistenza: le donne dalla nazionalizzazione alla cittadinanza.

-              Donne e fascismo: la costruzione della “donna moderna” e le sue contraddizioni.

-              Donne e Resistenza: politiche e pratiche di liberazione tra pubblico e privato.

9.            Happy days? Le tensioni degli anni ’50.

-              La mistica della femminilità: ritorno alla domesticità e patologizzazione del dissenso.

-              Il closet: l’invisibilizzazione delle persone LGBT+.

10.          Biopolitiche del genere tra mercato e controllo sociale: gli anni ’60.

-              Lavoro femminile e femminilizzazione del lavoro: l’emancipazione delle donne e le contraddizioni della “modernità”.

-              “Comizi d’amore”: l’educazione sentimentale in Italia tra politica e mass media.

11.          Femminismi del Novecento. Anni ’70 e ’80: una prospettiva internazionale.

-              I movimenti: controcultura, femminismo e nascita dei movimenti LGBT+.

-              “Herstory”: le donne scrivono la storia.

12.          La linea del colore. Femminismi intersezionali.

-              Black feminism americano.

-              Femminismi postcoloniali.

13.          Gli anni ’80: nuovi orizzonti e strumenti dell’eteronormatività.

-              Media studies: critica culturale e critica femminista.

-              AIDS: politiche e rappresentazioni.

14.          Femminismi queer. Anni ’90-2000.

-              Queer studies.

-              Transfemminismo e intersessualità.

15.          Sessualità: saperi, rappresentazioni, rivendicazioni.

-              Porn studies: la pornografia dalla condanna femminista alla riappropriazione.

-              Il sex work: la prospettiva storica e la dimensione politica.

16.          Nuove categorie, altri femminismi.

-              Il corpo normato: disabilities studies e fat studies.

-              Oltre il corpo: cyborg e postumano, ecofemminismo e femminismo antispecista.

17.          Questioni aperte.

-              Istituzionalizzazione dei saperi e delle politiche di genere.

-              Nuovi sessismi, glass ceiling, gender wage gap, precarietà.

18.          Conclusione del corso.

-              Discussione finale, feedback.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Due testi a scelta fra i seguenti:

 

Banti, Alberto M., La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, varie edizioni.

Benadusi, Lorenzo, Ufficiale e gentiluomo: Virtù civili e valori militari in Italia, 1896-1918, Feltrinelli, 2015.

De Grazia, Victoria, Le donne nel regime fascista, Marsilio, varie edizioni.

Dijkstra, Bram, Idoli di perversità. La donna nell’immaginario artistico filosofico letterario e scientifico tra Otto e Novecento, Garzanti, varie edizioni.

Mosse, George L., Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità, Laterza, varie edizioni.

Stefani, Giulietta, Colonia per maschi. Italiani in Africa Orientale: una storia di genere, Ombre Corte, 2007.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAYA DE LEO (Presidente)

PAOLA GUGLIELMOTTI (Presidente)

FRANCESCO CASSATA

GIULIANA FRANCHINI

ROBERTO SINIGAGLIA

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e seminariali.

INIZIO LEZIONI

15 febbraio 2018

Orari delle lezioni

STORIA DI GENERE (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale