Salta al contenuto principale della pagina

STORIA E IMMAGINE (LM)

CODICE 84399
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU 9 cfu al 1° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO (LM-89) GENOVA

9 cfu al 2° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO (LM-12) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO (LM-12) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-37) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI (LM-38) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (SCIENZE STORICHE )
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Sulla base di un approccio metodologico che attinge alla storia culturale e alla tradizione dei media e visual studies, il corso intende approfondire la rilevanza storiografica dei testi visivi e la loro inseparabile connessione con i processi di costruzione delle rappresentazioni collettive e dell'immaginario nelle società contemporanee.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Attraverso l’adozione di metodologie provenienti dalla storia culturale e dai media e visual studies, il corso analizza l’evento visivo come scambio tra osservatore e osservato da cui scaturiscono pratiche che traducono il potere delle immagini e della visione in una serie di esperienze: l’interpretazione, la fruizione, la ricezione, il consumo. In questa prospettiva, il corso mira in particolare ad approfondire la rilevanza storiografica dei testi visivi e la loro inseparabile connessione con i processi di costruzione delle rappresentazioni collettive nelle società contemporanee.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è articolato per unità didattiche settimanali, a carattere tematico. Il contenuto delle diverse unità didattiche è disponibile su Aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Sulla base di un approccio metodologico che attinge alla storia culturale e alla tradizione dei media e visual studies, il corso intende approfondire la rilevanza storiografica dei testi visivi e la loro inseparabile connessione con i processi di costruzione delle rappresentazioni collettive e dell'immaginario nelle società contemporanee.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Sulla base di un approccio metodologico che attinge alla storia culturale e alla tradizione dei media e visual studies, il corso intende approfondire la rilevanza storiografica dei testi visivi e la loro inseparabile connessione con i processi di costruzione delle rappresentazioni collettive e dell'immaginario nelle società contemporanee.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002

A. Pinotti, A. Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Torino, Einaudi, 2016

I non frequentanti dovranno aggiungere 2 articoli tra quelli caricati sulla pagina Aulaweb del corso.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Roma, Carocci, 2002

A. Pinotti, A. Somaini, Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi, Torino, Einaudi, 2016

UN testo a scelta tra i seguenti:

T. M. Di Blasio, Cinema e Storia. Interferenze/Confluenze, Roma, Viella, 2014

C. Ginzburg, Paura, reverenza, terrore, Milano, Adelphi, 2015

D. Forgacs, Margini d'Italia, Roma-Bari, Laterza, 2015

J. Meda, Falce e fumetto: storia della stampa periodica socialista e comunista per l’infanzia in Italia (1893-1965), Firenze, Nerbini, 2013.

F. Della Pria, Dittature e immagine. Mussolini e Hitler nei cinegiornali, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012.

A. Mignemi, Lo sguardo e l'immagine, Torino, Bollati Boringhieri, 2003

A. Minuz, La Shoah e la cultura visuale, Roma, Bulzoni, 2010

M. Casey, La seconda vita del Che. Storia di un'icona contemporanea, Milano, Feltrinelli, 2010.

I non frequentanti dovranno aggiungere 2 articoli tra quelli caricati sulla pagina Aulaweb del corso.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCO CASSATA (Presidente)

FABIANO NINO QUAGLIAROLI

CHIARA VANGELISTA

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso è articolato per unità didattiche settimanali, a carattere tematico. Il contenuto delle diverse unità didattiche è disponibile su Aulaweb.

INIZIO LEZIONI

12 febbraio 2018

Orari delle lezioni

STORIA E IMMAGINE (LM)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il corso prevede una prova finale orale. L’esame in forma orale è condotto dal docente della disciplina. La commissione esaminatrice verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, tenendo conto della conoscenza dei contenuti disciplinari, della prontezza e precisione delle risposte, della capacità di operare collegamenti tra gli argomenti.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
17/01/2018 09:00 GENOVA Orale
07/02/2018 09:00 GENOVA Orale
21/05/2018 09:00 GENOVA Orale APPELLO RISERVATO A STUDENTI LAUREANDI E FUORI CORSO
13/06/2018 09:00 GENOVA Orale
27/06/2018 09:00 GENOVA Orale
11/07/2018 09:00 GENOVA Orale
12/09/2018 09:00 GENOVA Orale