L’insegnamento è volto a presentare i fondamenti concettuali e metodologici della psicologia dell'orientamento declinandoli attraverso i principali costrutti e strumenti utilizzati nelle pratiche di intervento. Le varie azioni/funzioni orientative (informazione, consulenza, accompagnamento) verranno contestualizzate nell’ambito dei servizi e dei contesti operativi nei quali si giocano le competenze dei professionisti dell’orientamento.
Presentare l'evoluzione della disciplina e l'attuale modello di orientamento multidisciplinare e integrato. Analizzare i processi sottesi alle diverse transizioni del ciclo di vita individuale e connessi alle strategie decisionali in ambito scolastico e lavorativo, focalizzando l'attenzione su interventi di aiuto alla scelta e di sostegno alla persona sia a livello individuale sia di gruppo.
Il corso ha come obiettivi principali:
Il metodo di insegnamento alternerà lezioni frontali a momenti esercitativi individuali e di piccolo gruppo. In particolare a ogni unità didattica di 4 ore seguiranno 2 ore di analisi e discussione di casi, esercizi di progettazione svolti in sottogruppi e discussi in plenaria, role-play e visione di filmati.
ll corso si articola in nove unità didattiche:
Particolare attenzione sarà posta sul costrutto di occupabilità in relazione alle differenti transizioni che vivono giovani e adulti.
TESTI D'ESAME:
UN ALTRO TESTO A SCELTA TRA:
UN ARTICOLO A SCELTA TRA I SEGUENTI:
Slide delle lezioni (rese disponibili su aulaweb dalla docente)
Ricevimento: Il ricevimento studenti è fissato su appuntamento previa richiesta via e-mail.
GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente)
ALESSIA ANTONELLA ROSSI (Presidente)
NADIA RANIA
Le lezioni inizieranno mercoledì 27 settembre con orario dalle 10 alle 14
METODI E STRUMENTI IN PSICOLOGIA DELL'ORIENTAMENTO
Orale
In forma orale con una prova scritta propedeutica per gli studenti frequentanti. La prova scritta sarà costituita dall’analisi di un caso, con 90 minuti di tempo, la cui valutazione concorrerà alla valutazione complessiva. La prova scritta avrà validità per l’intero anno accademico.