CODICE | 87058 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8752 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (L-20) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso propone come tema centrale il marketing etico. In particolare, si affronterà la tematica della Responsabilità Sociale d’Impresa come impegno capace di sviluppare una competitività basata sulla condivisione di valori fra azienda e stakeholder. Lo studio teorico sarà supportato dall’analisi di modalità di comunicazione e dallo studio di casi.
Il corso si propone di fare acquisire conoscenze, capacità e competenze, funzionali all’attivazione di un flusso comunicativo bidirezionale, fra aziende private, pubbliche, Onlus e i loro stakeholder, attraverso il quale gestire conflitti ed esplicitare il valore globale dell’azienda/ organizzazione.
In particolare, verranno proposte modalità di rendicontazione capaci d’ integrare quelle tradizionali e di valorizzare la dimensione etico – sociale, inerente la visione e la missione aziendale, quale aspetto fondamentale di competitività basata sulla condivisione di valori.
Lo studio teorico sarà supportato dall’analisi di modalità di comunicazione e di casi (anche attraverso attività laboratoriali) e orientato all’acquisizione di metodologie di consulenza fondamentali nell’esercizio di nuove professioni quali l’ethic officer o il CSR manager.
Conoscenze: Responsabilità Sociale d'Impresa e teoria degli stakeholder; marketing integrato e marketing etico;sostenibilità e misurabilità; codici etici e bilanci sociali; il capitale etico
Abilità: decodificazione e analisi critica di strategie di marketing, codici etici, bilanci sociali; analisi di casi eticamente dilemmatici e di individuazione di eventuali soluzioni
Competenze: sviluppo della competenza etica intesa come costruzione del giudizio morale; saper elaborare e utilizzare "strumenti" di Respensabilità Sociale d'Impresa; capacità di ascolto dei bisogni e osservazione diretta degli stakeholder finalizzate al marketing etico e al calcolo dell' efficacia operativa di sistema (EOS)
1. Lezioni frontali all'inizio del Corso, finalizzate a fornire gli strumenti concenttuali, vocaboli ed espressioni chiave del linguaggio settoriale della disciplina
2. Lezioni interattive basate su domande e richiesta di approfondimento degli studenti. All' interno di tale modalità è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer)
Le lezioni saranno supportate con l'utilizzo di slide, filmati, testimonianze che verranno pubblicati in aulaweb
Il programma è articolato in tre parti:
1. Il rapporto etica - economia: l'eredità di A. Smith; l'homo oeconomicus; l'economia del ben - essere; dal PIL alla FIL; etica d'impresa e benessere
2. La comunicazione aziendale: definizione e modelli; il processo di comunicazione; ruolo e obiettivi della comunicazione d'impresa; la pianificazione della comunicazione aziendale; il mercato della comunicazione; l'etica e la comunicazione d'impresa; Comunicare la Responsabilità Sociale d'Impresa
3. Il marketing etico: definizione; la cultura di servizio; l'approccio one to each; sostenibilità e misurabilità; l'identità aziendale; compito del marketing etico; il ricoscimento della controparte; l'ascolto e l'osservazione diretta; il filtro di coerenza etica, il capitale etico
C. Casiraghi, Marketing etico, Guerini Next, Milano 2014
E. Corvi, La comunicazione integrata di marketing, Egea, Milano 2012, e-book ( cap. 1)
F. Manti, Scelte di mercato, in A.A.V.V., Etica ed economia il binomio possibile, Sentieri Meridiani, Foggia 2010, pp. 9 - 62
Per gli studenti non fequentanti, integrazione con un testo a scelta fra:
E. Corvi, La comunicazione integrata di marketing, Egea, Milano 2012, e-book ( cap. 1, più quattro capitoli a scelta)
V. Neri, Etica della comunicazione pubblicitaria, La Scuola, Brescia 2014
Ricevimento: Genova Giovedì ore 11.30 - 13.30 DAFIST, v. Balbi, 2 - Terzo piano Tel: 010 209 51463 - 010 209 5859 Savona Venerdì ore 13 - 14 Palazzina Lagorio - Sala Professor i- Primo piano Campus Universitario, v. Magliotto, 2
FRANCO MANTI (Presidente)
NATASHA COLA
GABRIELE REALE
1. Lezioni frontali all'inizio del Corso, finalizzate a fornire gli strumenti concenttuali, vocaboli ed espressioni chiave del linguaggio settoriale della disciplina
2. Lezioni interattive basate su domande e richiesta di approfondimento degli studenti. All' interno di tale modalità è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer)
Le lezioni saranno supportate con l'utilizzo di slide, filmati, testimonianze che verranno pubblicati in aulaweb
Orale
La prova è finalizzata ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti
L' esame è articolato in due fasi: 1. Verifica relativa al manuale La comunicazione integrata di marketing e al saggio Scelte di mercato 2. Verifica relativa al testo Marketing etico; verifica relativa al testo aggiuntivo scelto dagli studenti non frequentanti
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
26/01/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
16/02/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
28/05/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
11/06/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
13/07/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
27/07/2018 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
07/09/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
21/09/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale |
Esame di Comunicazione Etico - sociale d'Impresa
Griglia di valutazione della prova orale
|
Descrittori |
Fascia di punteggio |
Punteggio assegnato |
Discussione casi (max 7 punti) |
Argomentazioni incerte, scarsa elaborazione |
1-2 |
|
Argomentazioni essenziali ed esposizione corretta |
3-4 |
|
|
Argomentazioni adeguate e significative |
5-6 |
|
|
Argomentazioni originali, approfondite e particolarmente significative |
7 |
|
Colloquio (max 23 punti) |
Conoscenze (max 10 punti) |
Lacunose e/o frammentarie |
1-3 |
|
Lacunose e/o generiche |
4-5 |
|
||
Essenziali |
6 |
|
||
Organiche con approfondimenti |
7-8 |
|
||
Complete e organizzate con approfondimenti |
9-10 |
|
||
Abilità (max 7 punti) |
Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati |
1-3 |
|
|
Argomentazione sufficiente e uso di un linguaggio specifico |
4 |
|
||
Argomentazione buona e chiarezza espositiva |
5 |
|
||
Argomentazione ottima e chiarezza espositiva |
6 - 7 |
|
||
Competenze (max 6 punti) |
Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica |
1-2 |
|
|
Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica |
3-4 |
|
||
Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica |
5- 6 |
|
||
Totale punti assegnati |
30/30 |
|
||
|
|
Proposta di Lode |
X |
|