CODICE | 61081 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8752 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (L-20) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di analizzare i problemi fondamentali, a livello teorico e applicativo, relativi all’etica della comunicazione e delle professioni della comunicazione con l’obiettivo di fare acquisire conoscenze e capacità atte a sviluppare la competenza etica degli studenti. A tal fine, lo studio teorico sarà supportato dall’analisi di casi e dall’acquisizione di metodologie di consulenza che consentano di proporre soluzioni e dare ragioni delle scelte in presenza di dilemmi morali.
Il corso si propone di analizzare i problemi fondamentali, a livello teorico e applicativo, relativi all’etica della comunicazione in generale e delle professioni della comunicazione con l’obiettivo di fornire e sviluppare conoscenze e capacità atte a sviluppare la competenza etica degli studenti. A tal fine, lo studio teorico sarà supportato dall’analisi di casi e dall’acquisizione di metodologie di consulenza che consentano di proporre soluzioni e dare ragioni delle scelte in presenza di conflitti morali ed etico – professionali.
Conoscenze: il rapporto fra etica in generale ed etiche applicate; la specificità dell'etica della comunicazione; le forme dell'etica della comunicazione; i principali modelli di etica della comunicazione; rapporto etica - deontologia nelle professioni della comunicazione
Abilità: decodificazione e analisi critica di testi filosofici dedicati all'etica dell'a comunicazione; capacità di analisi di casi eticamente dilemmatici e di individuazione di eventuali soluzioni
Competenze: sviluppo della competenza etica intesa come costruzione del giudizio morale; utilizzo di "strumenti" concentuali finalizzato alla soluzione di dilemmi morali; individuazione di collegamenti interdisciplinari
1. Lezioni frontali all'inizio del Corso, finalizzate a fornire gli strumenti concenttuali, vocaboli ed espressioni chiave del linguaggio settoriale della disciplina
2. Lezioni interattive basate su domande e richiesta di approfondimento degli studenti. All' interno di tale modalità è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer)
Le lezioni saranno supportate con l'utilizzo di slide, filmati, testimonianze che verranno pubblicati in aulaweb
Il programma è articolato in tre parti:
1. Introduzione all'etica e rapporto fra etica in generale ed etica della comunicazione Definizione di etica; le domande dell'etica; l'azione e l'agire; etica ed etiche applicate; la specificità dell'etica della comunicazione; etica della comunicazione ed etica della responsabilità nell'età della tecnica
2. Forme e modelli dell'etica della comunicazione I significati del comunicare (implicazioni etiche); il modello comunicativo standard; la comunicazione come creazione di uno spazio comune; forme della comunicazione ( approccio deontologico; l'etica della comunicazione propriamente detta; l'etica nella comunicazione; modelli di etica della comunicazione: il modello fondato sulla natura umana; il modello dialogico; il modello dell'audience; il modello utilitarista; il modello della comunità di comunicazione
3. Le etiche della comunicazione Etiche, deontologie, dilemmi morali e casi eticamente significativi in settori e ambiti professionali della comunicazione
Si prevede un corso integrativo dedicato all' Etica della Comunicazione Sociale
A. FABRIS, Etica della comunicazione, Carocci, Roma 2014
A. FABRIS (a cura di), Guida alle etiche della comunicazione, Edizioni ETS, Pisa 2014, Nuova edizione
Per gli studenti non fequentanti, integrazione con un testo a scelta fra: A. FABRIS, Etica delle nuove tecnologie, La Scuola, Brescia 2012 F. R. PUGGELLI, R. SOBRERO, La comunicazione sociale, Carocci, Roma, 2014
Ricevimento: Genova Giovedì ore 11.30 - 13.30 DAFIST, v. Balbi, 2 - Terzo piano Tel: 010 209 51463 - 010 209 5859 Savona Venerdì ore 13 - 14 Palazzina Lagorio - Sala Professor i- Primo piano Campus Universitario, v. Magliotto, 2
FRANCO MANTI (Presidente)
NATASHA COLA
GABRIELE REALE
1. Lezioni frontali all'inizio del Corso, finalizzate a fornire gli strumenti concenttuali, vocaboli ed espressioni chiave del linguaggio settoriale della disciplina
2. Lezioni interattive basate su domande e richiesta di approfondimento degli studenti. All' interno di tale modalità è prevista anche la lezione fra pari (peer to peer)
Le lezioni saranno supportate con l'utilizzo di slide, filmati, testimonianze che verranno pubblicati in aulaweb
Orale
La prova è finalizzata ad accertare conoscenze, abilità e competenze acquisite dagli studenti
L' esame è articolato in due fasi: 1. Verifica relativa al manuale Etica della comunicazione 2. Verifica relativa al testo Guida alle etiche della comunicazione o ad argomenti concernenti il Corso Integrativo; verifica relativa al testo aggiuntivo per i non frequentanti
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
26/01/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
16/02/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
28/05/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
11/06/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
13/07/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
27/07/2018 | 09:00 | SAVONA | Orale | |
07/09/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
21/09/2018 | 14:00 | SAVONA | Orale |
Esame di Etica della Comunicazione
Griglia di valutazione della prova orale
|
Descrittori |
Fascia di punteggio |
Punteggio assegnato |
Discussione casi (max 7 punti) |
Argomentazioni incerte, scarsa elaborazione |
1-2 |
|
Argomentazioni essenziali ed esposizione corretta |
3-4 |
|
|
Argomentazioni adeguate e significative |
5-6 |
|
|
Argomentazioni originali, approfondite e particolarmente significative |
7 |
|
Colloquio (max 23 punti) |
Conoscenze (max 10 punti) |
Lacunose e/o frammentarie |
1-3 |
|
Lacunose e/o generiche |
4-5 |
|
||
Essenziali |
6 |
|
||
Organiche con approfondimenti |
7-8 |
|
||
Complete e organizzate con approfondimenti |
9-10 |
|
||
Abilità (max 7 punti) |
Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati |
1-3 |
|
|
Argomentazione sufficiente e uso di un linguaggio specifico |
4 |
|
||
Argomentazione buona e chiarezza espositiva |
5 |
|
||
Argomentazione ottima e chiarezza espositiva |
6 - 7 |
|
||
Competenze (max 6 punti) |
Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica |
1-2 |
|
|
Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica |
3-4 |
|
||
Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica |
5- 6 |
|
||
Totale punti assegnati |
30/30 |
|
||
|
|
Proposta di Lode |
X |
|