Il corso è indirizzato agli studenti del primo anno di Scienze della Comunicazione e si articola in 36 ore. E' suddiviso in due parti principali: il primo è quello della lingua della comunicazione, il secondo è quello dell’avvio all’uso della lingua inglese per scopi professionali.
Il corso si propone di rafforzare la conoscenza della lingua inglese confermando il livello intermediate (B1 del QCER, Quadro Comune di Riferimento Europeo) raggiunto durante la scuola secondaria.
Il corso tende ad incoraggiare la riflessione linguistica nonché a fornire alcuni strumenti metalinguistici utili per raggiungere una consapevolezza dei propri processi di apprendimento linguistico; infatti una meta importante è quella di guidare gli studenti verso un percorso di apprendimento autonomo. L’analisi testuale e morfologica (anche tramite realia tratti dai vari campi della comunicazione internazionale) sarà utilizzata come illustrazione pratica degli aspetti teorici.
Lezioni frontali con attività interattive. Materiali aggiuntivi saranno disponibili in aulaweb (www.aulaweb.unige.it) .
Il corso è suddiviso in due parti principali: una parte iniziale di fondamenti che verterà sull’analisi linguistica della lingua della comunicazione con particolare attenzione al linguaggio d’uso quotidiano. E’ importante notare che il numero delle ore di docenza dovrà essere integrato con lo studio individuale, in particolare per coloro che ritengono di dover approfondire contenuti linguistici non ancora consolidati.
La seconda parte del corso verterà sull’analisi guidata di diversi generi testuali legati ai mezzi di comunicazione e individuerà strategie per comprendere e applicare semplici abilità d’uso.
Chris Redston & Gillie Cunningham . face2face (B1 Pre-intermediate). Cambridge: Cambridge University Press + DVD-ROM
Student’s book ISBN 978 - 1 – 107 – 42207 – 0
Workbook with key ISBN 978 – 1 – 107 – 60353 – 0
Nick Caramella and Elizabeth Lee. Cambridge English for the Media. Cambridge: Cambridge University Press + audio CD
ISBN 978 – 0 – 521 – 72457 – 9
I testi sopra indicati sono obbligatori. Si invita gli studenti ad acquistarli prima dell’inizio del corso e a portarli sempre a lezione.
NOTA: per gli studenti con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), se preferiscono, è possibile acquistare l’ Online workbook di face2face al posto di quello cartaceo indicato sopra. In tal caso bisogna acquistare lo Student’s book and Online workbook con ISBN 978 – 1 – 139 – 56658 – 2 e accedere tramite PC o tablet all’ Online workbook .
Eventuali altri testi di riferimento (ma non obbligatori) per approfondire argomenti legati al lessico (dizionari), alla grammatica e alle funzioni linguistiche saranno disponibili in aulaweb (www.aulaweb.unige.it).
Ricevimento: Primo semestre: giovedì dalle 13 alle 14 su appuntamento. Secondo semestre: su appuntamento
ELENA FIRPO (Presidente)
FEDERICO RAHOLA
Giovedì 28 settembre 2017 ore 14-17
LINGUA INGLESE I
Scritto, Orale
L’esame consisterà in una prova scritta e una orale. L’obiettivo è quello di accertare le competenze di lettura e comprensione, la conoscenza del lessico e delle funzioni linguistiche, l’ascolto e parlato.
Ulteriori dettagli sulla modalità d'esame e di accertamento verranno forniti in aulaweb (www.aulaweb.unige.it).