CODICE | 66729 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 12 cfu al 1° anno di 8752 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (L-20) SAVONA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | SAVONA (SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE ) |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
Il corso intende presentare i fondamenti dell'informatica con lo scopo di fornire gli strumenti per permettere una corretta valutazione delle possibilità applicative delle tecnologie digitali, con particolare riferimento all'ambito delle scienze umane e della comunicazione con i nuovi media.
Obiettivo del corso, attraverso la sua articolazione in due moduli, è quello di rendere l’allievo un utente consapevole nell’uso delle tecnologie digitali; fornirgli le basi teoriche e aumentarne la capacità operativa in relazione a quanto previsto nel Syllabus della Patente Europea del Computer (ECDL Core); fornirgli le basi teoriche e operative per gestire informazioni su web tramite il linguaggio HTML, e fornirgli inoltre le basi per la programmazione web lato "client".
Obiettivo del corso, attraverso la sua articolazione in due moduli e attraverso l'organizzazione in Lezioni e Sessioni di Studio (vedi sezione "Modalità didattiche"), è quello di fornire le conoscenze sui fondamenti dell'informatica da un punto di vista di un utilizzatore delle tecnologie informatiche, fornirgli le basi teoriche e aumentarne la capacità operativa in relazione a quanto previsto nel Syllabus della Patente Europea del Computer, fornirgli le basi teoriche e operative per gestire informazioni su web tramite il linguaggio HTML, e fornirgli inoltre le basi per la programmazione web lato "client. A tale scopo verranno messe a disposizione anche delle esercitazioni pratiche in autoapprendimento nel Laboratorio di Informatica su strumenti di produttività individuale, su nozioni base per la navigazione e la ricerca di informazioni via Web, e su strumenti per la programmazione web lato "client".
Il corso, nella sua articolazione in due moduli, prevede due categorie distinte di attività:
Il corso viene articolato in due moduli che prevedono due categorie distinte di attività (vedi sezione "Modalità didattiche").
Durante le Lezioni Teoriche vengono illustrati i fondamenti dell'informatica da un punto di vista di un utilizzatore delle tecnologie informatiche. Gli argomenti affrontati sono: i principi dell'elaborazione, la struttura di un elaboratore, l'architettura dei processori, il software di base e i sistemi operativi, gli algoritmi e i linguaggi di programmazione, il software applicativo, Internet e le reti di calcolatori e, infine, una breve analisi degli aspetti sociali e della probabile evoluzione dell'informatica.
Gli argomenti affrontati durante le Lezioni Pratiche sono: uso del computer a livello individuale e realizzazione di documenti elettronici strutturati con strumenti di produttività personale; uso del linguaggio HTML per la costruzione di pagine Web. A questo proposito verranno messe a disposizione delle esercitazioni pratiche su strumenti di produttività individuale e su nozioni base per la navigazione e la ricerca di informazioni via Web, secondo quanto previsto nel sillabo della Patente Europea del Computer (ECDL) e strumenti per la programmazione HTML.
Lo schema di organizzazione dell’insegnamento risulta di 12 CFU e sono previste 63 unità dattiche per un totale di 300 ore di studio-lavoro. Per ogni unità didattica vengono indicati riferimenti bibliografici per approfondire o per meglio inquadrare i temi trattati.
Testi d'esame consigliati
J.G. Brookshear, D. Brylow, Informatica. Una panoramica generale - edizione digitale, 2016, ISBN9788891901064.
Giovanni Adorni e Marco Maratea, Lucidi, appunti, note ed esercizi, a.a. 2016-2017, messi a disposizione sul portale del corso.
Programmi Software utilizzati
OpenOffice.org Source Project, versione in lingua italiana, disponibile all’indirizzo: http://download.openoffice.org/index.html
Testi complementari
W3Schools: Tutoriale su HTML, in lingua inglese, disponibile all'indirizzo: http://www.w3schools.com/html/default.asp
GIOVANNI ADORNI (Presidente)
FROSINA KOCEVA (Presidente)
Il corso, nella sua articolazione in due moduli, prevede due categorie distinte di attività:
Le lezioni si svolgeranno durante il primo semestre.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Al fine di dimostrare le conoscenze e competenze come previsto dal programma del corso, lo studente deve produrre i seguenti elaborati:
Tali elaborati costituiscono il “Portfolio Personale delle Competenze” che, completo in ogni sua forma, deve essere consegnato al docente tramite questo portale almeno 7 (sette) giorni prima dell’appello dell’esame, secondo le modalità che verranno da lui indicate sulportale del corso.
L’iscrizione telematica all’esame e la consegna del Portfolio Personale delle Competenze sono condizioni necessarie per poter sostenere l’esame.
L'esame consiste in una Prova a Test a scelte multiple e con domande aperte seguita da una Prova Pratica di utilizzo del personal computer, degli strumenti di produttività individuale e di programmazione Web lato "client".
Ai fini della valutazione finale viene considerato:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
22/01/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
05/02/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
22/05/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
05/06/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
19/06/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
11/07/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
05/09/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
17/09/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
08/01/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
22/01/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
05/02/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
22/05/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
05/06/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
19/06/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
11/07/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
05/09/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
17/09/2018 | 10:00 | SAVONA | Scritto | Ore 10.00 - Scritto (Test) - Aula LA218 Ore 14.00 - Prove pratiche di Laboratorio - Laboratorio Informatica - Palazzina Delfino |
La frequenza alle lezioni, i materiali utilizzati, le esercitazioni e i libri di testo indicati sono tutti elementi indispensabile per una corretta preparazione a questa disciplina.
Si consiglia quindi di frequentare le lezioni e le esercitazioni (si ricorda a tale proposito che c'è OBBLIGO di frequenza), di leggere con attenzione e seguire scrupolosamente le indicazioni fornite nei materiali messi a disposizione on-line sul portale dell’insegnamento, passando allo studio di una Lezione (eccetto la prima) e delle eventuali relative Sessioni di Studio solamente dopo aver ben compreso quanto contenuto nella lezione precedente e solo dopo aver svolto le attività previste nella lezione precedente.