CODICE | 53009 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (METODOLOGIE FILOSOFICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune.
L'etica pubblica è lo studio dei vari approcci alla giustificazione delle scelte pubbliche e di rilevanza collettiva su temi fondamentali del vivere comune (politiche ambientali, dell'assistenza, azioni positive e altre misure contro la discriminazione, immigrazione, ecc.). Nel corso vengono esaminati non solo i diversi criteri sostanziali che possono essere proposti come guida per le scelte pubbliche, ma anche i diversi possibili resoconti procedurali della legittimità delle scelte in contesti di decisione democratici (chi deve decidere, e come?). Entrambi gli elementi costituiscono parte essenziale di quella che nella letteratura filosofica contemporanea è conosciuta sotto il nome di "ragione pubblica".
Lezioni frontali, lezioni a carattere seminariale.
Democrazia, verità, autorità.
Due testi a scelta fra:
N. Urbinati, Democrazia sfigurata, Milano, Egea, 2014.
A. Besussi, Disputandum est. La passione per la verità nel discorso pubblico. Torino, Bollati Boringhieri, 2012.
D. Estlund, Democratic Authority, Princeton, Princeton University Press, 2009.
H. Landemore, Democratic Reason, Princeton, Princeton University Press, 2013.
Ricevimento: Martedì 11-13, via Balbi 30. Per i laureandi: su appuntamento.
VALERIA OTTONELLI (Presidente)
MIRELLA PASINI
CARLO PENCO
DANIELE ROLANDO
Lezioni frontali, lezioni a carattere seminariale.
20 febbraio 2018
Orale e scritto.
Esame orale nelle sessioni previste. I frequentanti possono sostituire l'esame orale con la discussione di un elaborato scritto sui temi del corso, il cui titolo è da concordare con la docente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
04/07/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 11:00 | GENOVA | Orale |
Part of the course may be taught in English, depending upon the presence of foreign students.