CODICE | 86930 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (METODOLOGIE FILOSOFICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
L’insegnamento si rivolge prevalentemente agli studenti del CdS magistrale in Metodologie Filosofiche e intende approfondire le questioni del multiculturalismo e della comunicazione interculturale, analizzando le principali domande teoretiche sottese a tale dibattito e mettendo in rilievo gli inevitabili collegamenti con le diverse scienze umane. Le tematiche affrontate risultano adatte ai quattro diversi curricula del Corso di Studi.
Il corso, attraverso l’esame di testi teorici e documenti del dibattito internazionale contemporaneo, affronta in prospettiva filosofica temi di forte impatto attuale, come quelli del multiculturalismo, dell’identità e alterità culturale, del riconoscimento e della convivenza tra persone e gruppi appartenenti a tradizioni culturali diverse. Specifica attenzione sarà dedicata al modello della “mente multiculturale” e al concetto di comunicazione, nelle sue componenti costitutive e declinazioni interculturali.
Lezione frontale, discussione in aula, eventuali interventi degli studenti.
Argomento: identità, intersoggettività e riconoscimento.
Nel corso verrà proposta anzitutto l’analisi di problemi “classici” quali la definizione dell’identità e lo sviluppo dell’intersoggettività a partire da una prospettiva sia personale sia socio-culturale, per arrivare a sottolineare la forte rilevanza concettuale dell’idea di riconoscimento. Particolare attenzione verrà dedicata al paradigma fenomenologico-ermeneutico, soprattutto alla proposta di Paul Ricoeur. In seconda istanza verranno affrontate più nel dettaglio alcune delle questioni chiave dell’odierno dibattito interculturale per consentire agli studenti di orientarsi criticamente di fronte agli attuali paradigmi di comunicazione e di convivenza (o meno) tra le culture, specificamente sapendo individuarne le più o meno celate radici teoretico-filosofiche.
L’esame richiede la conoscenza del testo indicato al punto (a) e di uno dei testi indicati al punto (b) (a scelta dello studente).
a.
Ricoeur P., Percorsi del riconoscimento. Tre studi, Cortina, Milano 2005.
b.
Waldenfels B., Fenomenologia dell’estraneo, Cortina, Milano 2008.
Honneth A., La libertà negli altri. Saggio di filosofia sociale, Il Mulino, Bologna 2017.
Habermas J., Taylor Ch., Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Feltrinelli, Milano 2008.
Nussbaum M., Coltivare l’umanità. I classici, il multiculturalismo, l’educazione contemporanea, Carocci, Roma 2013.
(Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti durante il corso)
Ricevimento: Il docente riceve settimanalmente su appuntamento.
EDOARDO SIMONOTTI (Presidente)
GERARDO CUNICO (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
Lezione frontale, discussione in aula, eventuali interventi degli studenti.
19 febbraio 2018
Esame orale
Esame orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/05/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale |