CODICE | 65122 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (METODOLOGIE FILOSOFICHE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Corso specialistico che ha lo scopo di delineare sia dal punto di vista storico che da quello teoretico i principali aspetti del dibattito morale contemporaneo tenendo conto anche e soprattutto degli aspetti fondativi che questo dibattito presuppon.Iil corso richiede da parte degli studenti un minimo di interesse per tematiche di etica e metaetica.
Il corso si propone di esaminare i principali temi e le principali correnti in cui si articola nel pensiero contemporaneo la riflessione sull'agire ("praxis") che ha nella tradizione classica il suo atto di nascita.
lezioni orali. gli studenti dovranno presentare una relazione scritta da discutere durante o alla fine del corso su un tema concordato con il docente
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
is-ought question , natural fallacy, inventing right and wrong. la filosofia pratica prima della filosofia pratica tra tentativi di ri-fondazione e 'nuova retorica' .
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il programma si articolerà in due punti:
1) Uno sguardo d'insieme sulla storia dell'etica dopo Kant
2) is-ought question, natural fallacy, inventing right and wrong. la filosofia pratica prima della filosofia pratica tra tentativi di rifondazione e 'nuova retorica'
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
a) Una a scelta delle opere seguenti:
Moore.Principia ethica (Bompiani 1964)
Mackie, J. L. Etica. Inventare il giusto e l'ingiusto (Giappichelli 2001)
McIntire Dopo la virtù (Feltrinelli )
b) una a scelta delle opere seguenti:
Stevenson C. Etica e linguaggio (longasnesi 1962)
Scarpelli, U L'etica senza verità (Il mulino 1982
Perelman, C Diritto, morale e filosofia (Guida 1973)
B. Williams L'etica ed i limiti della filosofia (laterza 1987)
Ricevimento: Ricevimento studenti Mercoledì 10-12. (nel corso del II semestre 12-13) Ricevimenti Laureandi: Giovedì 10-12 in via Balbi 30-23
DANIELE ROLANDO (Presidente)
ANGELO CAMPODONICO
FRANCO MANTI
VALERIA OTTONELLI
MIRELLA PASINI
lezioni orali. gli studenti dovranno presentare una relazione scritta da discutere durante o alla fine del corso su un tema concordato con il docente
21 febbraio 2018
Orale
Un colloquio esaustivo sugli argomenti del corso e sulla relazione scritta presentata dal candidato.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
24/05/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/07/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale |