Il corso verte sulla metafisica delle modalità, in particolare sulle nozioni di necessità e possibilità metafisiche. La prima parte del corso verte sulla semantica dei mondi possibili per i linguaggi della logica modale. La seconda parte del corso verte sulle teorie filosofiche della necessità e della possibilità.
L'ontologia è una delle discipline filosofiche più antiche che oggi rivive un momento di espansione sia nel dibattito filosofico, sia nelle applicazioni informatiche. L'ontologia - che si definisce come "studio dell'essere" - ha tra i suoi compiti quello di dare una definizione delle categorie generali e del tipo di oggetti che fanno parte di un ambito di conoscenze. E' dunque connessa ai problemi della classificazione e della organizzazione delle conoscenze. Obiettivo del corso è dare un'idea sommaria della storia dell'ontologia, fare alcuni esempi "classici" (da Aristotele a Frege) ed introdurre gli studenti alle applicazioni e alle discussioni contemporanee dell'ontologia, in particolare su cosa si intende per "oggetti sociali" (tra cui documenti oggetti artistici, oggetti cultutrali, istituzioni, ecc).
Il corso ha l'obiettivo di insegnare agli studenti le basi della logica modale e della semantica dei mondi possibili in modo che possano affontare in modo autonomo lo sudio di saggi sulla metafisica delle modalità.
Lezioni frontali
Logica modale quantificata del primo ordine 1 Introduzione 2 Il linguaggio della logica modale quantificata del primo ordine 3 La semantica della logica modale 4 Gli assiomi e la formula Barcan (FB) 5 I modelli con i domini variabili 6 Dai domini variabili ai domini costanti 7 La distinzione de dicto/de.
Mondi possibili: semantica e metafisica 1 Introduzione 2 Semantica pura e semantica dei mondi possibili 3 Il problema dei possibilia 4 Concretismo 5 Astrazionismo 6 Necessitismo 7 Analisi e riduzione delle modalità.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il materiale bibliografico sarà fornito agli studenti durante il corso. Tutta la bibliografia si potrà scaricare dal portale aulaweb, previa iscrizione al corso. Il docente utilizza dispense proprie.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
27 febbraio 2018
Gli studenti possono scegliere tra il compito scritto o l'esame orale
Ricevimento studenti: lunedì ore 13-15.