L'insegnamento è rivolto a trattare in modo più approfondito alcune delle principali tematiche teoretiche della filosofia, con particolare riferimento ai classici moderni e ai dibatti dell'ultimo secolo.
L'insegnamento mira a permettere agli studenti di approfondire temi teoretici sia classici sia attuali della riflessione filosofica e di prepararli a padroneggiare gli strumenti metodologici e critici per trattare autonomamente tali problemi, attraverso la diretta discussione seminariale di testi di riferimento fondamentali.
Lezione frontale. Parte del corso da 9 cfu avrà anche un andamento seminariale e si avvarrà della collaborazione del Dr. Attilio Bruzzone.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il problema dell’interpretazione del senso religioso delle Sacre Scritture in Kant.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte I Il problema dell’interpretazione del senso religioso delle Sacre Scritture in Kant. Parte II L’interpretazione umanistica delle religioni e l’utopia della meta-religione in Ernst Bloch.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
A) Testi base
I. Kant, La religione nei limiti della semplice ragione (parte III), in Id., Scritti di filosofia della religione, a cura di G. Riconda, Mursia, Milano 1994, pp. 133-175 (oppure: La religione entro i limiti della sola ragione, a cura di M.M. Olivetti, Laterza, Roma-Bari 2014, cap. III).
I. Kant, Il conflitto delle facoltà (parte I), in Id., Scritti di filosofia della religione, a cura di G. Riconda, Mursia, Milano 1989, pp. 229-277 (oppure Il conflitto delle facoltà, a cura di D. Venturelli, Morcelliana, Brescia 1994)
B) Testo di commento e approfondimento
G. Cunico, La speranza e il senso - il libro del mondo e il libro della fede. Metafisica ed ermeneutica in Kant, Mimesis, Milano 2017.
C) Lettura introduttiva
O. Höffe, Immanuel Kant, Il Mulino, Bologna 2010.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Parte I: A) Testi base
Parte II:
A) Testo base
E. Bloch, Il principio speranza, Garzanti, Milano 2005 (premessa, capitolo 53).
G. Cunico, Messianismo, religione e ateismo nella filosofia del Novecento, Milella, Lecce 2001 (parte I).
C) Letture introduttive
G. Cunico, Essere come utopia, Le Monnier, Firenze 1976.
G. Cunico, Critica e ragione utopica, Marietti, Genova 1988 (parte II).
Altri testi saranno indicati a lezione e su aulaweb.
Ricevimento: RICEVIMENTO STUDENTI: I semestre: lunedì 9-11 e giovedì 15-16; II semestre: martedì 11-13 e venerdì 9-11(DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.) RICEVIMENTO LAUREANDI: I semestre: lunedì 9-11 e giovedì 15-16; II semestre: martedì 11-13 e venerdì 9-11(DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.)
Ricevimento: Lunedì, ore 10-12 (DAFIST, Sez. Filosofia,V. Balbi 4, II p.).
GERARDO CUNICO (Presidente)
FRANCESCO CAMERA
ROBERTO CELADA BALLANTI
DOMENICO VENTURELLI
20 febbraio 2018
TEORESI FILOSOFICA (LM)
Orale.
L'esame consiste in una prova orale. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente al corso con una relazione (scritta e orale), che sostituirà una parte dell’esame. Programma d’esame: Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 6 CFU: I testi A e B. Per gli studenti che utilizzano l’insegnamento per 9 CFU: Parte I: i testi A e B. Parte II: i testi A e B..