Salta al contenuto principale
CODICE 95091
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/02
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso presenta i grandi temi che hanno caratterizzato la riflessione politica occidentale dall’antichità classica sino alla contemporaneità – l’idea di democrazia, le forme dell’obbligo politico, il costituzionalismo, i diritti di libertà, i rapporti tra economia e politica ecc. – analizzandone lo sviluppo concettuale nelle opere dei principali autori ed evidenziandone i nessi con le metamorfosi del contesto socio-istituzionale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo formativo del corso: conoscenza e comprensione dei lineamenti della storia del pensiero politico dall’Antichità al Novecento, ricostruiti attraverso la contestualizzazione storica e l’analisi problematica delle riflessioni degli autori maggiormente significativi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il principale obiettivo del corso consiste nel far acquisire agli studenti una soddisfacente familiarità con i temi fondamentali affrontati dalla riflessione politica occidentale nelle sue principali correnti teoriche, anche tramite la lettura e il commento di testi classici e contemporanei.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con ampia partecipazione degli studenti alla discussione in classe dei temi in programma. Coinvolgimento diretto degli studenti in eventuali attività integrative.

PROGRAMMA/CONTENUTO

We, the People. La democrazia (e i suoi nemici) da Platone ai populismi.

In un periodo di crisi – presunta o reale – degli ideali democratici, se ne ripercorreranno l’evoluzione e le metamorfosi dall’antichità classica sino alla contemporaneità, concentrandosi sia sui pensatori politici che se ne fecero promotori, sia su quanti ne criticarono più o meno radicalmente i presupposti e il valore intrinseco. Specifici approfondimenti verranno dedicati ai temi dell’obbligo politico e della disobbedienza civile nel contesto americano e al dibattito attuale sulle défaillances degli ordinamenti democratici occidentali.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu (iscritti a corsi di laurea triennale):

1) S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014.

2) Un volume a scelta fra i seguenti:

- T. Jefferson, I dilemmi della democrazia americana, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni, 2007;

- J. W. Müller, Cos’è il populismo?, Milano, Egea-Università Bocconi Editrice, 2017;

- E. Redaelli, Islamismo e democrazia, Milano, Vita e Pensiero, 2015;

- H. D. Thoreau, Uomini non sudditi. Disobbedienza civile e altri saggi, Prato, Piano B edizioni, 2014;

- M. Van Reybrouck, Contro le elezioni. Perché votare non è più democratico, Milano, Feltrinelli, 2015;

- S. Weil, Contro i partiti, Prato, Piano B edizioni, 2017.

Bibliografia per gli studenti frequentanti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:

1) S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Einaudi, 2014.

2) Un volume a scelta fra i seguenti:

- T. Jefferson, I dilemmi della democrazia americana, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni, 2007;

- H. D. Thoreau, Uomini non sudditi. Disobbedienza civile e altri saggi, Prato, Piano B edizioni, 2014.

3) Un volume a scelta fra i seguenti:

- J. W. Müller, Cos’è il populismo?, Milano, Egea-Università Bocconi Editrice, 2017;

- E. Redaelli, Islamismo e democrazia, Milano, Vita e Pensiero, 2015;

- M. Van Reybrouck, Contro le elezioni. Perché votare non è più democratico, Milano, Feltrinelli, 2015;

- S. Weil, Contro i partiti, Prato, Piano B edizioni, 2017.

Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu (iscritti a corsi di laurea triennale):

1) M. Salvadori, Democrazia. Storia di un'idea tra mito e realtà, Roma, Donzelli, 2016 (tranne i capitoli VI, XII, XVII, XVIII, XIX, XXII).

2) Un volume a scelta fra i seguenti:

- T. Jefferson, I dilemmi della democrazia americana, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni, 2007;

- H. D. Thoreau, Uomini non sudditi. Disobbedienza civile e altri saggi, Prato, Piano B edizioni, 2014.

3) Un volume a scelta fra i seguenti:

- J. W. Müller, Cos’è il populismo?, Milano, Egea-Università Bocconi Editrice, 2017;

- E. Redaelli, Islamismo e democrazia, Milano, Vita e Pensiero, 2015;

- M. Van Reybrouck, Contro le elezioni. Perché votare non è più democratico, Milano, Feltrinelli, 2015;

- S. Weil, Contro i partiti, Prato, Piano B edizioni, 2017.

Bibliografia per gli studenti non frequentanti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu:

1) M. Salvadori, Democrazia. Storia di un'idea tra mito e realtà, Roma, Donzelli, 2016 (tranne i capitoli VI, XII, XVII, XVIII, XIX, XXII).

2) Un volume a scelta fra i seguenti:

- T. Jefferson, I dilemmi della democrazia americana, Novi Ligure, Città del silenzio edizioni, 2007;

- H. D. Thoreau, Uomini non sudditi. Disobbedienza civile e altri saggi, Prato, Piano B edizioni, 2014.

3) Due volumi a scelta fra i seguenti:

- J. W. Müller, Cos’è il populismo?, Milano, Egea-Università Bocconi Editrice, 2017;

- E. Redaelli, Islamismo e democrazia, Milano, Vita e Pensiero, 2015;

- M. Van Reybrouck, Contro le elezioni. Perché votare non è più democratico, Milano, Feltrinelli, 2015;

- S. Weil, Contro i partiti, Prato, Piano B edizioni, 2017.

Agli studenti iscritti a corsi di laurea magistrale, che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu, verrà fornita una bibliografia ad personam.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALBERTO GIORDANO (Presidente)

MIRELLA PASINI

DANIELE ROLANDO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Lunedì 19 febbraio 2018.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il processo di valutazione, che si conclude con l’esame orale, comprende la partecipazione attiva alle lezioni e ad eventuali attività integrative.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
13/06/2018 09:00 GENOVA Orale
27/06/2018 09:00 GENOVA Orale
18/07/2018 09:00 GENOVA Orale
12/09/2018 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi alla pagina Aulaweb del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare continuativamente le lezioni devono mettersi in contatto col docente.