CODICE | 86790 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
La letteratura greca, di cui si può ancora riconoscere la straordinaria ricchezza nonostante le enormi perdite che ha subito nel corso della trasmissione, ha profondamente nutrito la nostra cultura. La lirica è un terreno emblematico per riscontrare alcune caratteristiche della letteratura greca nel mondo arcaico e classico, come la fruizione tramite l’esecuzione pubblica e l’intreccio di parola e musica, talora anche danza.
Non sono richieste specifiche conoscenze pregresse.
Acquisizione di una conoscenza di base dei generi e dei più rilevanti autori della letteratura greca arcaica e classica, dei principali miti greci che la intessono, dei contesti storico-sociali in cui essa si sviluppa; acquisizione della capacità di descrivere e analizzare il contenuto e il significato di un testo greco arcaico o classico tramite una lettura in traduzione italiana e di inquadrarlo nel genere e nell’epoca a cui esso appartiene.
Lezioni frontali (con proiezione di Power Point).
Parte 1)
Introduzione al mondo letterario greco di età arcaica e classica: lingua e alfabeto; periodizzazione e inquadramento dei principali generi; conservazione e trasmissione dei testi.
Parte 2)
Il canto del simposio, il canto alle feste: la lirica.
Si proporrà una selezione di passi (in traduzione italiana) dai principali poeti lirici d’età arcaica e classica, per delineare generi, occasioni e contesti, temi, funzioni di questa categoria poetica nel mondo greco arcaico, evidenziandone la centralità dal punto di vista sociale e politico, nonché la distanza rispetto alla concezione moderna di “poesia lirica”.
Parte 1)
a) Manuale:
F. Montanari, F. Montana, Storia della letteratura greca. Dalle origini all’età imperiale, Roma-Bari, Laterza, 2010 (Età arcaica; età classica: pp. I-XX, 6-196).
b) Testi antichi (lettura in traduzione italiana):
Omero, Iliade, canti I, VI, IX, XVI, XXII, XXIV (ed. consigliata: Omero, Iliade, introd. e trad. di G. Cerri, comm. di A. Gostoli [BUR], Milano, Rizzoli, 2003);
Antologia di lirici greci (ed. consigliata: Lirici greci, introd. di U. Albini; scelta dei testi, trad., note e commenti di F. Sisti, Garzanti, Milano 1990);
Tre tragedie a scelta tra: Eschilo, Persiani; Eschilo, Agamennone; Sofocle, Antigone; Sofocle, Edipo re; Euripide, Medea; Euripide, Baccanti (qualsiasi edizione dotata di traduzione italiana);
Una commedia a scelta tra: Aristofane, Nuvole; Aristofane, Lisistrata; Aristofane, Rane; Aristofane, Le donne alle Tesmoforie (qualsiasi edizione dotata di traduzione italiana).
Parte 2)
Antologia di lirici greci (ed. consigliata: Lirici greci, introd. di U. Albini; scelta dei testi, trad., note e commenti di F. Sisti, Garzanti, Milano 1990), con integrazioni che saranno distribuite in fotocopia a lezione e rese disponibili su Aulaweb.
Ricevimento: Martedì 10-11; mercoledì 15-16 (DAFIST, Sez. Ellenica, V. Balbi 4); oppure in altri giorni e orari da concordarsi previo appuntamento via email.
LARA PAGANI (Presidente)
CLAUDIO BEVEGNI
VALTER LAPINI
FRANCO MONTANARI
SERENA PERRONE
Lezioni frontali (con proiezione di Power Point).
13/02/2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta e prova orale.
Prova scritta: intende accertare l’acquisizione di una conoscenza di base dei generi e dei più rilevanti autori della letteratura greca arcaica e classica, con attenzione anche per lo sviluppo diacronico, tramite domande a risposta aperta (Parte 1/a). Esempi di prove d’esame sono a disposizione degli studenti su Aulaweb.
Prova orale: consiste in un colloquio in cui sarà accertata la capacità di analizzare il contenuto e il significato dei testi oggetto delle letture domestiche (Parte 1/b), anche con un inquadramento dal punto di vista tipologico e cronologico, nonché dei testi esaminati a lezione (Parte 2), in relazione a quanto da essi emerge circa il genere della lirica in età arcaica e classica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
15/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
18/01/2018 | 10:30 | GENOVA | Orale | Locali DAFIST, via Balbi 4 piano ammezzato, studio Pagani (Sez. Ellenica) |
29/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
29/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
01/02/2018 | 10:30 | GENOVA | Orale | Locali DAFIST, via Balbi 4 piano ammezzato, studio Pagani (Sez. Ellenica) |
21/05/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
22/05/2018 | 10:30 | GENOVA | Orale | Locali DAFIST, via Balbi 4 piano ammezzato, studio Pagani (Sez. Ellenica) |
18/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
21/06/2018 | 10:30 | GENOVA | Orale | Locali DAFIST, via Balbi 4 piano ammezzato, studio Pagani (Sez. Ellenica) |
09/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
12/07/2018 | 10:30 | GENOVA | Orale | Locali DAFIST, via Balbi 4 piano ammezzato, studio Pagani (Sez. Ellenica) |
23/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
26/07/2018 | 10:30 | GENOVA | Orale | Locali DAFIST, via Balbi 4 piano ammezzato, studio Pagani (Sez. Ellenica) |
03/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2018 | 10:30 | GENOVA | Orale | Locali DAFIST, via Balbi 4 piano ammezzato, studio Pagani (Sez. Ellenica) |
Gli studenti che siano impossibilitati a seguire le lezioni sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare bibliografia integrativa.
Esempi di prove d’esame (parte scritta) sono a disposizione degli studenti su Aulaweb.
Il corso non richiede la conoscenza della lingua greca antica: tutti i testi sono da preparare in traduzione italiana.