CODICE | 84351 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU | 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Perché una stessa poesia di Dante ha un testo diverso a seconda dei manoscritti che la riportano? Come facciamo a capire qual è il testo corretto? Che differenza c'è tra copiare il Decameron su un manoscritto e stamparlo su un libro? Come lavoravano Ariosto e Manzoni? Il corso cercherà di fornire gli strumenti di base per rispondere a queste domande.
E' consigliabile aver sostenuto gli esami di Storia della lingua italiana e Letteratura italiana I prima di frequentare il corso.
Lo studente dovrà acquisire a livello teorico gli elementi fondamentali della critica testuale, con particolare riferimento al cosiddetto neo- (o post-) lachmannismo. Come conseguenza di tale apprendimento, dovrà essere in grado di usufruire senza difficoltà di una qualsiasi edizione critica di un testo letterario e di affrontarla con le necessarie competenze interpretative. Sarà inoltre necessario che lo studente possieda le nozioni fondamentali di bibliografia testuale (filologia dei testi a stampa). Dovrà inoltre acquisire conoscenze specifiche nel campo della storia della tradizione della letteratura italiana, sia relativamente ai principali manoscritti e stampe che riportano i testi di essa e al loro organizzarsi in tradizioni testuali, sia in merito alla trasmissione dei testi dei principali autori.
Lo studente dovrà acquisire a livello teorico gli elementi fondamentali della critica testuale, con particolare riferimento al cosiddetto neo- (o post-) lachmannismo: questo comporterà una presa di contatto diretta con le varie tappe di costituzione del testo critico. Come conseguenza di tale apprendimento, dovrà essere in grado di usufruire senza difficoltà di una qualsiasi edizione critica di un testo letterario e di affrontarla con le necessarie competenze interpretative, distinguendo tra testo e apparato, riuscendo a valutare le scelte dell'editore ed eventualmente discuterle e/o respingerle. Sarà inoltre necessario che lo studente possieda le nozioni fondamentali di bibliografia testuale (filologia dei testi a stampa), inclusa una preparazione di base relativa ai meccanismi del lavoro tipografico dal XV al XVIII secolo. Dovrà inoltre acquisire conoscenze specifiche nel campo della storia della tradizione della letteratura italiana, sia relativamente ai principali manoscritti e stampe che riportano i testi di essa e al loro organizzarsi in tradizioni testuali, sia in merito alla trasmissione dei testi dei principali autori nell'arco cronologico di pertinenza della filologia della letteratura italiana, inclusi i problemi essenziali posti dalla cosiddetta filologia d'autore. Infine ci si propone di fornire una conoscenza almeno delle linee principali lungo le quali si è articolata la tradizione testuale delle opere di Dante Alighieri.
Lezione frontale
Tutti gli studenti sono obbligati ad iscriversi ad AulaWeb
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
a) Che cos'è la filologia della letteratura italiana?
Elementi essenziali relativi alle metodologie di ricostruzione testuale, con particolare riferimento al cosidetto post-lachmannismo e pecualiare attenzione alla filologia della letteratura italiana. Alcune lezioni verranno dedicate alle problematiche specifiche della filologia dei testi a stampa e alla cosiddetta filologia d'autore
b) Lineamenti di storia della tradizione letteraria italiana
Profilo della storia della tradizione testuale della letteratura italiana, dalle Origini sino al Novecento
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
a) Che cos'è la filologia della letteratura italiana?
Elementi essenziali relativi alle metodologie di ricostruzione testuale, con particolare riferimento al cosidetto post-lachmannismo e pecualiare attenzione alla filologia della letteratura italiana. Alcune lezioni verranno dedicate alle problematiche specifiche della filologia dei testi a stampa e alla cosiddetta filologia d'autore
b) Lineamenti di storia della tradizione letteraria italiana
Profilo della storia della tradizione testuale della letteratura italiana, dalle Origini sino al Novecento
c) Elementi di filologia dantesca
Problemi relativi alla tradizione delle opere latine e volgari di Dante
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Chi non potesse frequentare il corso è invitato a contattare il docente ENTRO IL 15 DICEMBRE così da poter concordare un programma specifico.
a) Pasquale Stoppelli, Filologia della letteratura Italiana, Roma, Carocci, 2008
b) I materiali relativi a questa parte del corso saranno forniti a lezione
Ulteriori materiali relativi alla parte a) saranno indicati a lezione
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
a) Pasquale Stoppelli, Filologia della letteratura Italiana, Roma, Carocci, 2008
b) I materiali relativi a questa parte del corso saranno forniti a lezione
c) Saverio Bellomo, Filologia e critica dantesca, Brescia, La Scuola 2012.
Ulteriori materiali relativi alle parti a) e c) saranno indicati a lezione
Ricevimento: Giovedì dalle 13 alle 14
MARCO BERISSO (Presidente)
LUCA BELTRAMI
SIMONA MORANDO
Lezione frontale
Tutti gli studenti sono obbligati ad iscriversi ad AulaWeb
26 settembre 2017
Orale
Verifica orale dei contenuti disciplinari relativi alla metodologia ecdotica, alla storia della tradizione della letteratura italiana e alle peculiarità della filologia dantesca indicati a lezione
https://www.youtube.com/watch?v=DKHRU9HmqEM
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/02/2018 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/06/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
02/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
16/07/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/09/2018 | 15:00 | GENOVA | Orale |