L'insegnamento intende offrire un ragionato attraversamento della letteratura italiana moderna e contemporanea sia in rapporto ai testi e alla metodologia critica, sia in rapporto ad un meditato inquadramento storiografico. Requisito essenziale del corso è una buona capacità di lettura che garantisca l'accesso in autonomia agli autori e alle opere dell'ultimo secolo che saranno oggetto di approfondimento monografico durante le lezioni.
Approfondire la letteratura italiana moderna (poesia, prosa narrativa, saggistica) sia in rapporto ai testi e alla metodologia critica, sia in rapporto ad un meditato inquadramento storiografico. Proporre un allargamento della prospettiva critica che tenga conto delle parallele esperienze e sperimentazioni nei territori della musica e delle arti visive.
Lezioni frontali
Storia e testi della modernità letteraria italiana
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Paolo Giovannetti, La Letteratura italiana moderna e contemporanea, Roma, Carocci, 2016
È inoltre richiesto lo sudio della letteratura italiana moderna e contemporanea (da d'Annunzio e Pascoli esclusi), che gli studenti potranno condurre su un manuale dell'ultimo anno delle scuole superiori.
L'elenco degli argomenti che saranno oggetto di discussione in sede d'esame ed eventuali approfondimenti bibliografici verranno indicati su aulaweb al termine delle lezioni.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Ricevimento: Mercoledì, ore 12-13, presso la sezione di Italianistica del DIRAAS (via Balbi 6 – I piano)
ANDREA AVETO (Presidente)
MANUELA MANFREDINI
SIMONA MORANDO
19 settembre 2017
LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA
Orale